Viganella
Viganella (Viganela in piemontese e in dialetto ossolano) è una frazione di 207 abitanti del comune di Borgomezzavalle, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Si trova nella Valle Antrona. Comune autonomo fino al 2015, il 1º gennaio 2016 Viganella formò, con la limitrofa Seppiana, il nuovo comune di Borgomezzavalle. L'abitato di Viganella è compreso nel parco naturale dell'Alta Valle Antrona. Origini del nomeUn'ipotesi fa risalire il nome di Viganella da vignanella ("piccola vigna"), ma altri studi lo fanno derivare da vicana con riferimento alle terre comuni (della "vicinia") degli insediamenti rurali di epoca medioevale.[4] StoriaSimboliLo stemma comunale era stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 27 novembre 2002.[5] Gli elementi raffigurati simboleggiano le principali attività economiche locali: un maglio, mosso dall'energia idraulica, ricorda la lavorazione del ferro, documentata fin dal XIII secolo; una pianta di vite l'attività vitivinicola, molto diffusa, soprattutto in passato. La vite è anche un riferimento al toponimo, assonante con vignanella ("piccola vigna"), che è tra le ipotesi di etimologia del nome del paese.[4] Il gonfalone era un drappo di rosso. Monumenti e luoghi d'interesseIl centro di Viganella ospita la parrocchiale della Natività di Maria Vergine, del XVI secolo, ed alcuni antichi edifici di interessante architettura. In tutto il territorio comunale si trovano poi numerose cappelle ed alcuni oratori, tra i quali spiccano i seicenteschi edifici di San Domenico e San Giulio. A partire dal 17 dicembre 2006 il piccolo centro ha conosciuto una certa fama per l'installazione nelle sue vicinanze di un grande specchio (di metri 8×5), destinato ad illuminarlo, dato che, dall'11 novembre al 2 febbraio di ogni anno, il paese si trova completamente in assenza di sole a causa della montagna prospiciente. La costruzione dello specchio è costata circa 100.000 euro. Alla fine del 2015 il sistema fu disattivato a causa della mancanza di manutenzione. A novembre del 2016, tuttavia, lo specchio è stato riparato ed è tornato in funzione. A Viganella sono ambientate alcune scene del film C'è tempo, il cui protagonista è addetto alla manutenzione dello specchio. Escursionismo alpinoInteressante meta turistica è la capanna Colma (dei Prei), in Valle Antrona, posta a 1570 m s.l.m. con 12 posti letto[6]. SocietàEvoluzione demograficaAbitanti censiti[7] ![]() Etnie e minoranze straniereSecondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 54 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano: Geografia antropicaAl comune appartenevano 4 frazioni: Bordo, Cheggio, Prato, Rivera e Ruginetta. In esso erano situate anche le piccole località alpine di Alpe Baitone, Alpe Barco, Alpe Barco Sotto, Alpe Beola, Alpe Brig, Alpe Casalaccio, Alpe Casale, Alpe Casalvera, Alpe Cavallo, Alpe Erbalunga (maggiormente in Calasca-Castiglione), Alpe Gora, Alpe Grap, Alpe Gurbegia, Alpe La Piana, Alpe Pianezzo, Alpe Piazzana, Alpe Prei ed Alpe Saler. Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia