UltraSPARC T2
L'UltraSPARC T2 è un microprocessore multithreading multi core sviluppato dalla Sun Microsystems utilizzante il set di istruzioni SPARC V9. L'UltraSPARC T2 è il successore dell'UltraSPARC T1 e viene spesso indicato con il nome in codice di Niagara II. L'11 novembre 2007 Sun ha annunciato la disponibilità delle prime soluzioni basate sul microprocessore.[1] Nuove caratteristicheIl T2 deriva dalla serie di processori UltraSPARC. Il processore è prodotto con una tecnologia a 65 nm e contiene fino a otto core, ogni core è in grado di gestire fino a otto thread concorrenti. Quindi il processore è in grado di eseguire fino a 64 thread concorrenti. Tra le nuove caratteristiche si segnalano:[2]
L'UltraSPARC T2 alla sua presentazione nel 2007 era il più potente processore con architettura pubblica e disponibile in licenza GNU GPL.[3] PipelineLa nuova pipeline dei numeri interi ha otto stadi a differenza della precedente pipeline a 6 stadi, questo permette di innalzare la frequenza di funzionamento, ma peggiora le prestazioni nel caso l'unità di predizione dei salti non stimi correttamente il salto.
PrestazioniRispetto al predecessore T1 il T2 mostra questo miglioramento di prestazioni:
Consumi energeticiIl processore di picco può arrivare a dissipare fino a 123 Watt sebbene durante le normali operazioni il processori dissipi circa 95 Watt. Il precedente UltraSparc T1 consumava 72 Watt e quindi il processore T2 ha un più elevato consumo del predecessore ma tenendo conto che è in grado di eseguire 64 thread contemporaneamente ogni thread richiede circa 1.5 Watt di potenza a differenza dei 2.2 Watt richiesti dal T1. Open sourceIl processore T2 come il predecessore T1 è stato pubblicato come progetto open source tramite il progetto OpenSPARC in formato register transfer level il 12 dicembre 2007[4]. Il progetto include un manuale per programmatori, i programmi di test, verifica e training per sviluppatori.[5] Note
Voci correlateCollegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia