Si tenne dal 5 agosto al 13 settembre 2008 e fu vinto per la nona volta dalla Nuova Zelanda.
Tale edizione del torneo vide anche l'adozione sperimentale di alcune variazioni regolamentari note come Regole di Stellenbosch (in ingleseStellenbosch Laws) dal nome dell'università di Stellenbosch, in Sudafrica, dove furono collaudate nel 2006 dall'IRB[2]; per garantirne una corretta applicazione furono designati a dirigere incontri del torneo solo arbitri dell'Emisfero Sud, già formati alle nuove norme.
L'incontro decisivo fu quello di chiusura del torneo a Brisbane tra Australia e Nuova Zelanda: gli Wallabies, indietro di due punti in classifica, avrebbero dovuto vincere per sopravanzare gli All Blacks, ma l'incontro, combattuto e altalenante, vide questi ultimi vincere partita, torneo e anche la Bledisloe Cup[3].
Per la Nuova Zelanda si trattò della nona affermazione in tredici edizioni.
Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[4].