Tram STEFER: motrici a due assi gruppo 30
Le motrici gruppo 30 della STEFER di Roma sono stati un gruppo di otto motrici e otto rimorchi a due assi bidirezionali. StoriaFin dalla prima dotazione del 1906 la STFER opera una distinzione nel proprio parco rotabile, scegliendo rotabili a carrelli per le relazioni extraurbane e rotabili a due assi per l'esercizio dei servizi locali. Questi ultimi si presentano col normale allestimento della vettura extraurbana, quindi con la distinzione in I e III classe operante nei servizi locali della rete dei Castelli ma non su quello urbano di Roma. Con le vetture a due piani la STEFER acquista otto piccole motrici a due assi ed altrettanti rimorchi, destinate al servizio sulla linea intercastellare linea Frascati-Genzano) lungo la quale si effettua servizio di corrispondenza per Roma inizialmente al bivio di Grottaferrata ed in seguito anche a Genzano e nel servizio a spola verso la funicolare di Rocca di Papa. MeccanicaMotrici e rimorchi sono costruiti dalla Elettro Ferroviaria Boeker con la cassa che, ad imitazione delle imperiali, è rivestita in doghe di legno lucidato e dotata un solo accesso per lato. Equipaggiamento elettricoCome tutto il materiale di origine della STFER è fornito dalla Thomson, Houston ed è dotato di un comando diretto con controller TH BA2. Servizio![]() Destinate ai servizi locali le 30 appaiono indifferentemente utilizzate anche sulle linee extraurbane provenienti da Roma. Le motrici, ottimamente costruite, si rivelano oltremodo longeve e arrivano tutte all'inizio degli anni cinquanta, quando alla prima riduzione della rete sono utilizzate per soli scopi di servizio. Negli anni della loro esistenza sono sottoposte a diverse modifiche:
![]() I rimorchi, del tipo a terrazzini aperti e di costruzione alquanto primitiva, non vengono sottoposti a modifiche, e sono radiati e demoliti già negli anni trenta. Dopo le chiusure del 1954 rimangono in servizio la 36 e la 37. La prima viene ritirata prima del 1958, la seconda continua ad essere utilizzata in funzione di trattore e per trasporto operai almeno fino al 1963. NumerazioneLa serie 30-37 va a seguito delle imperiali, che terminano col numero 21. I rimorchi sono numerati da 105 a 112, a seguito di quattro ipotetici rimorchi urbani (100-104), di cui è dubbia l'esistenza. Le motrici non sono sottoposte a rinumerazione. Voci correlate |
Portal di Ensiklopedia Dunia