Trögerite
La trögerite (simbolo IMA: Tge[8]) è un minerale molto raro del gruppo dell'autunite della classe dei "fosfati, arseniati e vanadati" con formula chimica (H3O)2[UO2|AsO4]2 • 6–8(H2O)[2] ed è quindi chimicamente un arseniato di ossonio-uranile contenente acqua. Etimologia e storiaIl minerale fu scoperto per la prima volta nella miniera "Weißer Hirsch" a Schneeberg nei Monti Metalliferi (Sassonia) nel 1871 dal funzionario minerario Richard Tröger. Fu poi descritta da Albin Weisbach, che le diede il nome di trögerite. Insieme a questo minerale, scoprì anche la walpurgite, dal nome della vena di Walpurgis in cui fu fatta la scoperta.[9] ClassificazioneGià nell'obsoleta, ma in parte ancora in uso, 8ª edizione della sistematica minerale secondo Strunz, la trögerite apparteneva alla classe minerale dei "fosfati, arseniati e vanadati" e lì alla sottoclasse dei "fosfati uranilici/arseniati e vanadati uranilici", dove veniva elencata insieme ad autunite, fritzscheite, heinrichite, kahlerite, nováčekite, torbernite, sabugalite, saléeite, uranocircite, uranospinite e zeunerite, con le quali forma il "gruppo dell'autunite" con il sistema nº VII/E.01.[4] La 9ª edizione della sistematica dei minerali di Strunz, valida dal 2001 e utilizzata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA), classifica la trögerite nella sezione "8. Fosfati, arsenati, vanadati" e da lì alla sottosezione "8.E Fosfati e arsenati di uranile"; questa è ulteriormente suddivisa in base al rapporto quantità di sostanza dei gruppi uranilici (UO2) rispetto al complesso fosfato, arseniato o vanadato (RO4), in modo che il minerale possa essere trovato in base alla sua composizione nella suddivisione ""8.EB UO2:RO4 = 1:1", dove è elencata insieme a chernikovite, meta-ankoleite, uramarsite, abernathyite, uramphite e natrouranospinite, con le quali forma il gruppo senza nome nº 8.EB.15.[1] Anche la sistematica dei minerali secondo Dana, che viene utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica la trögerite nella classe dei "fosfati, arseniati e vanadati" e lì nella sottoclasse dei "fosfati contenenti acqua, ecc.". Qui è l'unico membro del gruppo senza nome nº 40.02a.20 all'interno della suddivisione "fosfati acquosi ecc., con A2+(B2+)2(XO4) • x(H2O), con (UO2)2+".[4] Abito cristallinoLa trögerite cristallizza nel sistema tetragonale nel gruppo spaziale P4/nmm (gruppo nº 129) con i parametri del reticolo a = 7,16 Å e c = 8,80 Å così come una unità di formula per cella unitaria.[6] ProprietàLa trögerite contiene arsenico e uranio legati chimicamente ed è quindi altamente tossica e cancerogena. A causa del suo contenuto di uranio fino al 49,4%, il minerale è anche radioattivo. Tenendo conto delle serie di decadimento naturale o dei prodotti di decadimento esistenti, l'attività specifica è data come 88,4 kBq/g[5] (per confronto, il potassio naturale ha attività specifica pari a 31,2 Bq/g). Sotto la luce ultravioletta, il minerale diventa giallo limone. Il contenuto di acqua cristallina è variabile e può essere rilasciata in modo reversibile.[7] Origine e giacituraLa trögerite si forma come minerale secondario nella zona di ossidazione di alcuni depositi di uranio. A seconda della località, è associato a walpurgite, uranospinite, uranospathite, asselbornite, zeunerite, uranosphaerite ed eritrite nella località tipo o realgar, orpimento, scorodite, mansfieldite, natrouranospinite, arseniosiderite, metatorbernite, metazeunerite, uranofane, arsenopirite, pirite e galena nel lago Alakol in Kazakistan.[7] Si conoscono solo poche località della trögerite; oltre alla località tipo, queste includono Sandon nella Columbia Britannica (in Canada), Příbram, Jáchymov, Harrachov e Javorník nella Repubblica Ceca, Lodève in Francia, Johanngeorgenstadt e Ronneburg (Turingia) in Germania, il lago Alakol in Kazakistan, Prakovce in Slovacchia, oltre a Oregon, Dakota del Sud e Wyoming (negli Stati Uniti).[10][11] Forma in cui si presenta in naturaLa trögerite sviluppa cristalli sottili, simili alla mica, di colore giallo limone, che possono crescere fino a un millimetro di dimensione.[4] Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
|