Metasaléeite

Metasaléeite
Classificazione Strunz (ed. 10)8.EB.10[1]
Formula chimicaMg(UO2)2(PO4)2 • 8(H2O)[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinotetragonale[3]
Parametri di cellaa = 7,22 Å, c = 17,73 Å, Z = 2[3]
Gruppo spazialeP4/nmm (nº 129)[3]
Proprietà fisiche
Densità misurata3,3[3] g/cm³
Densità calcolata3,23[3] g/cm³
Coloregiallo-verde[3]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La metasaléeite (simbolo IMA: Mslé[4]) è un raro minerale del gruppo dell'autunite della famiglia dei "fosfati, arseniati e vanadati" con composizione chimica Mg(UO2)2(PO4)2 • 8(H2O).[2]

Etimologia e storia

Come suggerisce il nome, la metasaléeite è una forma disidratata della saléeite (Mg[UO2|PO4]2 • 10–12(H2O)). Il minerale è stato scoperto per la prima volta in quella che è poi diventata la sua località tipo, la miniera "Shinkolobwe", che si trova a Shinkolobwe, territorio di Kambove, (nella provincia dell'Alto Katanga, Repubblica Democratica del Congo).

Il nome della radice è in onore di Achille Léon Salée [6 settembre 1883 Spa, Belgio - 13 marzo 1932 Isavi, Ruanda (non, come affermano alcune fonti, ad Astrida, Belgio)], professore presso l'Université catholique de Louvain, a Lovanio (in Belgio).[1]

Classificazione

Nella Classificazione Nickel-Strunz la metasaléeite è elencata nella classe "8. Fosfati, arsenati, vanadati" e successivamente nella sottoclasse "8.E Fosfati e arsenati di uranile"; questa è ulteriormente suddivisa in base al rapporto tra le quantità di ione diossido di uranio (UO2) e di fosfato, vanadato o arseniato (RO4), in modo che la si possa trovare nella sezione "8.EB UO2:RO4 = 1:1", dove forma il sistema nº 8.EB.10 insieme a lehnerite, bassetite, meta-autunite, metaheinrichite, metakirchheimerite, metakahlerite, metatorbernite, metazeunerite, metauramphite, przhevalskite, metalodèvite, metanatroautunite, metanováčekite, metauranocircite e metauranospinite.[1]

La Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß, che si basa ancora sull'ottava edizione Strunz per considerazione verso i collezionisti privati e le collezioni istituzionali, elenca anch'essa la metasaléeite nella classe dei "fosfati, arseniati e vanadati" e da lì nella sottoclasse "fosfati/arsenati di uranile e vanadati di uranile con [UO2]2+ - [PO4]/[AsO4]3- e [UO2]2+ - [V2O8]6-, nonché vanadati isotipici (serie della sincosite)".[3]

Abito cristallino

La metasaléeite cristallizza nel sistema tetragonale nel gruppo spaziale P4/nmm (gruppo nº 129) con i parametri reticolari a = 7,22 Å e c = 17,73 Å e con 2 unità di formula per cella unitaria.[3]

Origine e giacitura

La metasaléeite è un minerale abbastanza raro. Oltre alla sua località tipo, la miniera "Shinkolobwe" sita nella provincia dell'Alto Katanga, il minerale è stato rinvenuto anche a Mutshatsha, sempre nella Repubblica Democratica del Congo.[5][6]

In Italia la metasaléeite è stata trovata solo ad Assemini e Capoterra, entrambe in Sardegna.[5][6]

Altri ritrovamenti sono occorsi a Bressuire e Le Puech (Francia), nel circondario dei Monti Metalliferi (Sassonia) e nel circondario di Greiz (Turingia), entrambi in Germania; a Tábua in Portogallo; a Selce in Slovacchia; a Badajoz in Spagna; infine in Cornovaglia (Gran Bretagna).[5][6]

Note

  1. ^ a b c (EN) Metasaléeite, su mindat.org. URL consultato il 23 settembre 2024.
  2. ^ a b (EN) Yohey Suzuki et al., Dehydration processes in the meta-autunite group minerals meta-autunite, metasalèeite and metatorbernite (PDF), in American Mineralogist, vol. 90, 2005, pp. 1308-1314. URL consultato il 23 settembre 2024.
  3. ^ a b c d e f g h (DE) Metasaléeite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 23 settembre 2024.
  4. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 23 settembre 2024.
  5. ^ a b c (EN) Localities for Metasaléeite, su mindat.org. URL consultato il 24 settembre 2024.
  6. ^ a b c (DE) Metasaléeite (Occurrences), su mineralienatlas.de. URL consultato il 24 settembre 2024.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia