Thomas Weld
Thomas Weld (Londra, 22 gennaio 1773 – Roma, 10 aprile 1837) è stato un cardinale e vescovo cattolico inglese. Era figlio primogenito di un ricco proprietario terriero di Lulworth nel Dorsetshire, gran benefattore della Chiesa cattolica, e di Mary Stanley. BiografiaNacque a Londra il 22 gennaio 1773 da Thomas Weld del castello di Lulworth, nel Dorset, e di Mary Stanley, figlia maggiore di Sir John Stanley Massey Stanley di Hooton. Fu educato dai gesuiti. Durante la rivoluzione francese fu molto generoso verso i preti francesi emigrati in Inghilterra, accogliendo nelle sue proprietà trappisti, gesuiti, francescani e membri di altri ordini. Sposò nel 1796 Lucy Bridget Clifford di Tixall, dalla quale ebbe una figlia, Mary Lucy, che sposò poi il cugino Hugh, settimo barone di Clifford of Chudleigh, imparentato con il cardinale Giacomo Giustiniani. La moglie morì nel 1815 e Weld, seguendo la sua vocazione religiosa, lasciò i suoi beni al fratello e dal settembre 1818 iniziò gli studi per diventare sacerdote. Fu ordinato meno di tre anni dopo ed esercitò la sua missione sacerdotale a Chelsea e poi ad Hammersmith. Fu consacrato vescovo il 6 agosto 1826 ed ebbe la titolarità della Diocesi di Amicle. Fu vescovo coadiutore della diocesi di Kingston, in Canada. Tuttavia non fu mai presente nella sua diocesi, dovendo seguire la figlia, che era di salute molto cagionevole. Rinunciò nel 1830 all'incarico e si trasferì a Roma. Papa Pio VIII lo elevò al rango di cardinale presbitero nel concistoro del 15 marzo 1830, con il titolo di San Marcello. Partecipò al conclave del 1830-1831 che elesse papa Gregorio XVI. Seguì da Roma le vicende d'Inghilterra, Irlanda, Stati Uniti d'America, Canada, India e Australia. Maria Fitzherbert, moglie segreta di Giorgio IV d'Inghilterra, era la vedova di suo zio. Nel 1830 il cardinale Weld ottenne un rescritto pontificio favorevole alla validità sacramentale del suo matrimonio con Giorgio IV. Morì il 10 aprile 1837, all'età di 64 anni. Genealogia episcopaleLa genealogia episcopale è:
Ascendenza
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia