Tessa Ross

Tessa Ross CBE (Londra, 1961) è una produttrice cinematografica britannica, candidata al Premio Oscar al miglior film per Conclave.

Biografia

Tessa Ross è nata a Londra nel 1961 da una famiglia ebrea[1]. Ha frequentato la Westminster School e si è laureata al Somerville College di Oxford nel 1980[2], dove ha intrapreso studi orientali e studiato il cinese. Dopo la laurea, è diventata agente letterario nel 1986[3][4]. Successivamente ha iniziato a lavorare per la televisione, commissionando lavori al regista Bill Bryden, allora a capo del dipartimento teatrale della BBC Scotland. Nel 1990 ha diretto il National Film Development Fund, diventato in seguito il British Screen[5]. Nel 1993 è ritornata a lavorare per la BBC. Dal 1993 al 2000 ha diretto il Commissioning Group for Drama, lavorando alla produzione di Billy Elliot e altri film[6]. Nel 2000 ha lavorato a Channel 4, dove è diventata responsabile del settore drammatico e, in seguito, del settore cinematografico. Dal 2002 al 2014 ha diretto Film4 e Film4 Productions[7][8][9]. Nel 2010 è diventata Commendatrice dell'Ordine dell'Impero Britannico[10], mentre nel 2013 ha ricevuto il Premio BAFTA per il miglior contributo al cinema britannico ed è stata inserita da Woman's Hour nella lista delle 100 donne più potenti del Regno Unito[11][12]. Nel 2014 è amministratrice delegata del Royal National Theatre, dimettendosi l'anno seguente[13][14]. Nel 2025 è stata candidata al Premio Oscar al miglior film per Conclave di Edward Berger[15].

Filmografia

Cinema

Televisione

Cortometraggi

Riconoscimenti

  • Premio Oscar
  • Premio BAFTA
    • 2013 - Miglior contributo al cinema britannico
    • 2023 - Candidatura al miglior film britannico per Il prodigio
    • 2023 - Candidatura alla miglior serie drammatica per Sherwood
    • 2025 - Candidatura al miglior film per Conclave
    • 2025 - Candidatura al miglior film britannico per Conclave
    • 2025 - Candidatura al miglior film britannico per Bird

Riconoscimenti

  1. ^ (EN) Stephen Armstrong, Introucing Tessa Ross: the movie mogul powering British film, su The Standard, 4 ottobre 2013. URL consultato il 7 febbraio 2025.
  2. ^ (EN) BBC Radio 4 - Woman's Hour - The Power List 2013, su BBC. URL consultato il 7 febbraio 2025.
  3. ^ (EN) Tessa Ross, su Goldsmiths, University of London. URL consultato il 7 febbraio 2025.
  4. ^ (EN) Owen Gibson, 'I mostly think I'm wrong', in The Guardian, 6 febbraio 2006. URL consultato il 7 febbraio 2025.
  5. ^ (EN) Tessa Ross, su Goldsmiths, University of London. URL consultato il 7 febbraio 2025.
  6. ^ (EN) Tessa Ross, su Goldsmiths, University of London. URL consultato il 7 febbraio 2025.
  7. ^ (EN) BBC Radio 4 - Woman's Hour, Woman's Hour Power List - Tessa Ross CBE, su BBC. URL consultato il 7 febbraio 2025.
  8. ^ (EN) Owen Gibson, 'I mostly think I'm wrong', in The Guardian, 6 febbraio 2006. URL consultato il 7 febbraio 2025.
  9. ^ (EN) Andrew Pulver, Tessa Ross leaves Film4 for National Theatre, in The Guardian, 26 marzo 2014. URL consultato il 7 febbraio 2025.
  10. ^ (EN) 34. Tessa Ross, in The Guardian, 19 luglio 2010. URL consultato il 7 febbraio 2025.
  11. ^ (EN) Tessa Ross to Receive BAFTA Award For Outstanding British Contribution To Cinema, su Bafta. URL consultato il 7 febbraio 2025.
  12. ^ (EN) BBC Radio 4 - Woman's Hour, Woman's Hour Power List - Tessa Ross CBE, su BBC. URL consultato il 7 febbraio 2025.
  13. ^ (EN) BBC Radio 4 - Woman's Hour, Woman's Hour Power List - Tessa Ross CBE, su BBC. URL consultato il 7 febbraio 2025.
  14. ^ (EN) John Plunkett, Channel 4 boss Tessa Ross appointed chief executive of the National Theatre, in The Guardian, 26 marzo 2014. URL consultato il 7 febbraio 2025.
  15. ^ (EN) The 97th Academy Awards | 2025, su www.oscars.org, 6 febbraio 2025. URL consultato il 7 febbraio 2025.

Collegamenti esterni

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia