Khyan (fl. XVI secolo a.C.) è stato un faraone della XV dinastia egizia.
Biografia
Figlio di Jacobher, Khyan (conosciuto anche con il nome reale Suserenra) è documentato solo da ritrovamenti archeologici: in particolare, alcuni di questi provenienti da località molto lontane dal dominio hyksos (Knossos, Ḫattuša, Baghdad) testimoniano attivi scambi commerciali. Sul territorio egizio invece, il suo nome venne rinvenuto ad Avaris (insieme a quello del figlio, il principe ereditario Yanassi), a Bubasti su un monumento usurpato, a Gebelein (all'epoca limite meridionale del territorio controllato dagli hyksos) assieme a quello di Ipepi, oltre che su vari sigilli e scarabei ritrovati nella zona palestinese.
Nel Canone Reale il nome è andato perso, ma sarebbe dovuto trovarsi nella posizione nº 10.18.
Alla sua morte, sarebbe dovuto succedergli il figlio ed erede designato Yanassi, quasi certamente lo Jannas riportato da Giuseppe Flavio e da Sesto Africano; pare invece che il trono passò nelle mani di Ipepi.
Titolatura
Titolo
|
Traslitterazione
|
Significato
|
Nome
|
Traslitterazione
|
Lettura (italiano)
|
Significato
|
|
ḥr
|
Horo
|
|
i n k t3wj
|
Inek-tawy (?)
|
Horo, colui che unisce le Due Terre
|
|
nbty (nebti)
|
Le due Signore
|
|
|
|
|
|
ḥr nbw
|
Horo d'oro
|
|
|
|
|
|
nsw bjty
|
Colui che regna sul giunco e sull'ape
|
|
s wsr n r՚
|
Suserenra
|
Colui che Ra ha reso potente
|
|
s3 Rˁ
|
Figlio di Ra
|
|
ḫj3n
|
Khyan
|
Nato nel (mese) di Khijan
|
Il praenomen è talvolta riportato come
ntr nfr s wsr n r՚ s3 r՚ ḫj3n - "Il buon dio, Suserenra, il figlio di Ra, Khyan".
Su un sigillo a rullo il nomem è riportato come:
ḥḳ3 ḫ3s .wt ḫj3n - "Governante di un paese straniero, Khyan".
Note
- ^ Il suono wsr qui raffigurato con il glifo è in realtà rappresentato come . Tale glifo, utilizzato solamente durante il secondo periodo intermedio, non compare nelle tabelle compilate da Alan Gardiner e non è incluso nelle tabelle del software hierotex su cui di basa la funzione di mediawiki per la scrittura geroglifica
Bibliografia
- Franco Cimmino, Dizionario delle dinastie faraoniche, Milano, Bompiani, 2003, pp. 211-212, ISBN 88-452-5531-X.
- Alan Gardiner, La civiltà egizia, Oxford University Press (Einaudi, Torino 1997), 1961, p. 146, ISBN 88-06-13913-4.
- Alan Gardiner, The Royal Canon of Turin, Griffith Institute, Oxford, 1987.
- Nicolas Grimal, Storia dell'antico Egitto, 9ª ed., Roma-Bari, Biblioteca Storica Laterza, 2011, p. 247, ISBN 978-88-420-5651-5.
- Kim Ryholt, The Political Situation in Egypt during the Second Intermediate Period c.1800-1550 B.C., Museum Tuscolanum Press, (1997). ISBN 87-7289-421-0
Altri progetti
Collegamenti esterni