Stazione di Milano Lambrate
La stazione di Milano Lambrate è una stazione ferroviaria di Milano ubicata lungo la linea di cintura. Si trova nella zona nord-orientale della città, e prende il nome dall'omonimo quartiere. Ha ereditato il nome dalla vecchia stazione di Lambrate, posta in località Ortica e chiusa nel 1931 in seguito alla riorganizzazione del nodo ferroviario milanese. Dal 1914 la vecchia stazione di Milano Lambrate prese il nome di Milano Ortica e la nuova stazione costruita sulla cintura ferroviaria ne ereditò il nome[1]. StoriaIl quartiere milanese di Lambrate fu servito inizialmente da una prima stazione, inaugurata in località Ortica nel 1906[2] sull'originario tracciato della ferrovia Milano-Venezia. Il fabbricato viaggiatori, ancora esistente e visibile nei pressi del cavalcavia Buccari, sorgeva vicino alla chiesa dei santi Faustino e Giovita. La stazione esistente fu attivata il 23 settembre 1914 insieme alla linea di cintura[3], e fu aperta al servizio passeggeri nel 1931, con la riorganizzazione dell'intero nodo ferroviario milanese[1]. Nel 1969 diventa la seconda stazione ferroviaria di Milano, dopo Milano Cadorna, ad avere l'interconnessione con la metropolitana, con la costruzione dell'adiacente fermata della linea M2. Negli anni novanta fu costruito un nuovo fabbricato viaggiatori, progettato dall'architetto Ignazio Gardella e posto in piazza Monte Titano, dal lato opposto al vecchio; il 12 settembre 1999 fu attivato il nuovo ufficio movimento, che comportò la modifica della numerazione dei binari (ora numerati da est a ovest)[4]; il successivo 18 dicembre il nuovo FV fu aperto al pubblico, con l'attivazione della nuova biglietteria e degli altri servizi[5] Il vecchio fabbricato, restaurato nel 2005, oggi ospita dei negozi. Strutture e impiantiIl piazzale è composto da dodici binari passanti, che ne fanno la quarta più grande stazione milanese dopo Milano Centrale, Milano Porta Garibaldi e Milano Rogoredo. I binari sono impiegati in questo modo:
InterscambiLa stazione costituisce un importante interscambio con la linea M2 della metropolitana di Milano. Nelle vicinanze della stazione effettuano fermata alcune linee urbane e interurbane, tranviarie, filoviarie ed automobilistiche, gestite da ATM.
Note
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia