Stazione di Battipaglia
La stazione di Battipaglia è una importante stazione ferroviaria di snodo e di diramazione a servizio dell'omonimo comune. Considerata strategica e storicamente designata come la "Porta del Sud", è ubicata al punto di partenza del principale asse ferroviario meridionale, la ferrovia Tirrenica Meridionale che va, appunto, da Battipaglia a Reggio Calabria passando per Paola e Lamezia Terme. È punto d'origine, inoltre, della complementare ferrovia Battipaglia-Potenza-Metaponto per la Basilicata e per Taranto, Bari, Brindisi e Lecce in Puglia. StoriaLa stazione di Battipaglia fu attivata nel 1863 all'apertura del tronco ferroviario Battipaglia-Eboli[1]. Nel 1883, con l'apertura del primo tronco della ferrovia Tirrenica Meridionale, divenne stazione di diramazione. Il fabbricato viaggiatori fu costruito nel 1937-38 su progetto dell'architetto Roberto Narducci[2]. Strutture e impiantiLa stazione ferroviaria è posizionata all'inizio della ferrovia Tirrenica Meridionale. Poco dopo la stazione si trova il bivio per la linea che conduce a Potenza. Il fabbricato viaggiatori, ristrutturato negli anni 2010, ospita al suo interno una biglietteria, una sala d'attesa, la sala per la dirigenza del movimento, un ufficio della Polfer ed una tabaccheria[2][3]. Il piazzale è composto da cinque binari passanti dedicati al servizio passeggeri, muniti di banchine, pensiline, ascensori e sottopassaggi[2]. È presente uno scalo merci di notevoli dimensioni: a suo servizio infatti ci sono undici[senza fonte] binari passanti ed uno tronco. È presente anche un fabbricato merci e proprio da Battipaglia hanno origine diversi treni merci. MovimentoSnodo nevralgico e fondamentale per il trasporto su rotaia sia passeggeri che merci, la stazione è servita da treni nazionali a lunga percorrenza ordinari e ad alta velocità: Frecciarossa, Frecciargento, Intercity ed Intercity Night espletati da Trenitalia. È capolinea di alcuni Frecciarossa Alta Velocità da/per Milano Centrale e Torino Porta Nuova. È, inoltre, fermata di tutti i treni Metropolitani, Regionali e Regionali Veloci, svolti anch'essi da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Campania. ServiziLa stazione, che RFI classifica nella categoria "Gold"[4], dispone di:[3]
InterscambiNote
Altri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia