Sistema di rift mediocontinentaleIl sistema di rift mediocontinentale (in lingua inglese Midcontinent Rift System (MRS) o Keweenawan Rift) è un rift (cioè una regione in cui la crosta terrestre e la litosfera si trovano in condizioni tettoniche distensive e tendono a separarsi) lungo 2.000 km situato al centro del continente nord americano e nella porzione centro-meridionale della placca nordamericana. Si formò quando il nucleo del continente, cioè il cratone nordamericano o Laurentia, cominciò a fratturarsi e dividersi circa 1,1 miliardi di anni fa durante il Mesoproterozoico nell'era del Precambriano. Il rift abortì producendo un aulacogeno e lasciando dietro spessi strati di rocce magmatiche che sono ora esposte nelle propaggini settentrionali, mentre lungo gran parte dei bracci occidentali e orientali esse sono ancora sepolte sotto formazioni sedimentarie successive. Questi bracci si incontrano nel Lago Superiore, che è situato all'interno della fossa tettonica. La sponda settentrionale del Lago Superiore nell'Ontario e nel Minnesota definisce l'arco settentrionale del rift. Dal lago, il braccio orientale del rift si dirige verso sud fino alla parte centrale del basso Michigan e probabilmente fino all'Indiana, Ohio, Kentucky, Tennessee e Alabama.[1] Il braccio occidentale si dirige dal Lago Superiore verso sudovest attraverso parte del Wisconsin, Minnesota, Iowa e Nebraska fino alla parte nordorientale del Kansas,[2] e probabilmente fino all'Oklahoma.[3] FormazioneLe formazioni rocciose create dal rift includono il gabbro, le rocce intrusive granitiche e le lave basaltiche.[4] Nella regione del Lago Superiore il sollevamento di queste rocce potrebbe essere stato causato da un punto caldo che ha dato luogo alla formazione di una tripla giunzione.[2] Voluminosi flussi di lava basaltica sono stati eruttati lungo l'asse centrale del rift, in modo simile a quanto avviene tuttora nella depressione di Afar nel sistema di rift dell'Africa orientale. Le estensioni sudoccidentale e sudorientale rappresentano due bracci della tripla giunzione, mentre un terzo braccio abortito (aulacogeno) si estende in direzione nord verso l'Ontario dove ha dato luogo al Nipigon Embayment.[3][5] Il ramo abortito include il Lago Nipigon, nell'Ontario. Il sistema di rift può essere il risultato delle forze distensive che sono alla base della collisione continentale dell'orogenesi di Grenville a est, che in parte si sovrappone dal punto di vista temporale allo sviluppo del rift.[3] Successive forze compressive collegate all'orogenesi Grenville hanno giocato un ruolo importante nell'aborto del rift e nella sua chiusura.[3][6] Se il processo di rifting fosse continuato, il risultato avrebbe potuto includere la scissione cratone nordamericano e la creazione di un oceano. Il sistema di rift mediocontinentale sembra aver progredito quasi fino al punto dove si ebbe l'intrusione dell'oceano.[7] Ma dopo 15-22 milioni di anni, la fessurazione si arrestò.[6][8] Il rift mediocontinentale è la più profonda frattura geologica che si è richiusa finora scoperta; tutti gli altri rift profondi hanno sempre dato luogo alla formazione di un oceano.[7] Note
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia