Sauconite

Sauconite
Classificazione Strunz (ed. 10)9.EC.45[1]
Formula chimicaNa0,3Zn3(Si,Al)4O10(OH)2 • 4(H2O)[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinomonoclino[3]
Parametri di cellaa = 5,2 Å, b = 9,1 Å, c = 15,4 Å[4]
Gruppo puntuale2/m[5]
Gruppo spazialesconosciuto[6]; C2/m (nº 12)[5]
Proprietà fisiche
Durezza (Mohs)1 - 2[6]
Sfaldaturaperfetta lungo {001}[6]
Colorebianco-bluastro, bruno-rossastro[3]
Lucentezzacerosa, terrosa[4]
Opacitàtraslucida[5]
Strisciobianco[3]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La sauconite (simbolo IMA: Sau[7]) è un minerale del gruppo della smectite appartenente alla famiglia dei "silicati e germanati" con composizione Na0,3Zn3(Si,Al)4O10(OH)2 • 4(H2O).[2]

Strutturalmente appartiene alla famiglia dei fillosilicati.

Etimologia e storia

La sauconite è stata chiamata in questo modo nel 1875 da William Theodore Roepper per il luogo in cui fu scoperta, la Saucon Valley in Pennsylvania, Stati Uniti.[8]

Nel 1865 H. Risse scoprì un nuovo minerale che chiamò moresnetite, dal nome della città di Moresnet (provincia di Liegi, Belgio). Fu successivamente dimostrato da J. Esquevin essere una miscela di sauconite ed emimorfite nel 1957.[9]

Classificazione

Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß al minerale è stato assegnato il sistema nº VIII/H.20-50. In questa sistematica ciò corrisponde alla classe dei "fillosilicati" e alla sottoclasse dei "fillosilicati simili alla mica con gruppi [Si4O10]4− e simili". La sauconite forma un gruppo distinto, ma senza nome, insieme a hectorite, ferrosaponite, saponite, spadaite, stevensite e zincsilite.[10]

La nona edizione della sistematica minerale di Strunz, valida dal 2001 e aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[11] elenca la sauconite nella classe "9. Silicati (germanati)" e nella sottoclasse "9.E Fillosilicati"; questa è ulteriormente suddivisa in base alla struttura del minerale, in modo che la sauconite possa essere trovata nella sezione nº 9.EC.45 insieme a ferrosaponite, swinefordite, saponite, hectorite, spadaite, stevensite e zincsilite.[12]

Tale classificazione è mantenuta anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat.[1]

Anche la sistematica dei minerali secondo Dana, che viene utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica la sauconite nella classe dei "silicati e germanati" e lì nella sottoclasse dei "minerali fillosilicati"; qui è nel "gruppo della smectite (smectite triottaedrica)" con il sistema nº 71.03.01b all'interno della suddivisione dei "fillosilicati: strati di anelli a sei membri con minerali argillosi 2:1".[13]

Abito cristallino

La sauconite cristallizza nel sistema monoclino con gruppo spaziale sconosciuto,[4] anche se altre fonti affermano essere il gruppo C2/m (gruppo nº 12).[5] I parametri reticolari sono a = 5,2 Å, b = 9,1 Å e c = 15,4 Å[4]

Origine e giacitura

La sauconite è un minerale di riempimento di vuoti e giunture in depositi di zinco e rame ossidati e può essere ridepositato nella falda freatica; i suoi minerali di accompagnamento sono emimorfite, smithsonite, crisocolla, coronadite e vari ossidi del ferro.[6]

La sauconite, pur essendo un minerale piuttosto raro, è stato trovato in diverse località sparse per il mondo.

In Italia è stato trovato a Cassano all'Ionio (Calabria).[14][15]

Altre località, solo per citarne alcune, sono: la contea di Tipperary (Irlanda); Kujalleq (Groenlandia); a Kelmis e Plombières (Belgio); a Vienne, Céret e Tolone (Francia); a Waldshut e Recklinghausen (Germania).[14][15]

Al di fuori dell'Europa, sempre citarne solo alcune, le località sono: le province di Bongará e di Paruro (in Perù); nelle municipalità di Aquiles Serdán e di Mapimí (Messico); oltre alle sue località tipo, le miniere "Ueberroth"[16] e "Friedensville"[17] nella Saucon Valley in Pennsylvania, la sauconite negli Stati Uniti è stata rinvenuta in altre contee, come la contea di Pinal (Arizona), la contea di Allamakee (Iowa), la contea di Wythe (Virginia) e la contea di Lafayette (Wisconsin).[14][15]

Ritrovamenti anche nel governatorato di al-Jawf (Yemen), nel Suƣd (Tagikistan), nel distretto elettorale di Oranjemund (Namibia), nella provincia di Kerman (Iran), nel Fushun (Cina), oltre a diverse altre nazioni.[14][15]

Note

  1. ^ a b (EN) Strunz-mindat (2024) Classification - Phyllosilicates with mica sheets, composed of tetrahedral and octahedral nets, su mindat.org.
  2. ^ a b (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: November 2024 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, novembre 2024. URL consultato il 22 dicembre 2024.
  3. ^ a b c (DE) Sauconite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 22 dicembre 2024.
  4. ^ a b c d (EN) Sauconite, su mindat.org. URL consultato il 22 dicembre 2024.
  5. ^ a b c d (EN) Sauconite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 22 dicembre 2024.
  6. ^ a b c d (EN) Sauconite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 22 dicembre 2024.
  7. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 22 dicembre 2024.
  8. ^ (EN) George T. Faust, Thermal analysis and x-ray studies of sauconite and some zinc minerals of the same paragenetic association (PDF), in American Mineralogist, vol. 36, n. 11-12, 1951, pp. 795-822. URL consultato il 22 dicembre 2024.
  9. ^ (EN) Moresnetite, su mindat.org. URL consultato il 22 dicembre 2024.
  10. ^ (DE) Lapis Classification - VIII SILIKATE - VIII/H Schichtsilikate, su mineralienatlas.de. URL consultato il 22 dicembre 2024.
  11. ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 22 dicembre 2024 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
  12. ^ (DE) Strunz 9 Classification - 9 Silikate (Germanate) - 9.E Schichtsilikate (Phyllosilikate) - 9.EC Schichtsilikate (Phyllosilikate) mit Glimmer Tafeln, zusammengesetzt aus tetrahedralen oder octahedralen Netzen, su mineralienatlas.de. URL consultato il 22 dicembre 2024.
  13. ^ (EN) Dana Classification 8th edition - Sheets of 6-membered rings with 2:1 clays, su mindat.org. URL consultato il 22 dicembre 2024.
  14. ^ a b c d (EN) Localities for Sauconite, su mindat.org. URL consultato il 22 dicembre 2024.
  15. ^ a b c d (DE) Sauconite (Occurrences), su mineralienatlas.de. URL consultato il 22 dicembre 2024.
  16. ^ (EN) Ueberroth Mine, Friedensville, Saucon Valley, Upper Saucon Township, Lehigh County, Pennsylvania, USA, su mindat.org. URL consultato il 22 dicembre 2024.
  17. ^ (EN) Friedensville Mine, Friedensville, Saucon Valley, Upper Saucon Township, Lehigh County, Pennsylvania, USA, su mineralienatlas.de. URL consultato il 22 dicembre 2024.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia