Sarvath Ikramullah
Sarvath Ikramullah (Calcutta, 24 luglio 1947) è una principessa pakistana. Dal suo matrimonio con il principe ereditario Hassan di Giordania è impegnata negli ambiti dell'educazione e dell'apprendimento.[1] BiografiaEducazione e matrimonioÈ nata nel 1947 a Calcutta, terza figlia di Mohammed Ikramullah e di Shaista Suhrawardy.[2] Studiò in Regno Unito e prima degli studi superiori visse in Marocco con la madre vedova, invitata nel paese come ambasciatrice.[3] In seguito si laureò all'Università di Cambridge e parla fluentemente in arabo, francese, inglese e urdu.[1][3] Il 28 agosto 1968 sposò a Karachi il principe ereditario Hassan di Giordania.[2] Attività![]() Nel 1972 iniziò il suo patronato sulla Young Muslim Women's Association (YMWA), attivo anche per la Malath Foundation for Humanistic Care, la Jordanian Phenylketonuria Association e la Jordanian Osteoporosis Prevention Society (JOPS).[2] Nel 1980 fu istituito il Princess Sarvath Community College con lo scopo di fornire le competenze per vivere autonomamente alle donne economicamente svantaggiate e dal 1993 ospita il National Center for Learning Difficulties.[1] Iniziò a ricoprire la carica di presidente onoraria dell'Arab Society for Learning Difficulties nel 2001 e fu presidente del Centre for Phonetics Research dell'Università di Giordania, che si occupa dei disturbi del linguaggio e dell'udito.[1][2] Nel 1981 fondò l'Amman Baccalaureate School e dallo stesso anno vi ricopre il ruolo di presidente nel consiglio di amministrazione.[1] Ha istituito il Jordanian United World Colleges National Selection Committee, da lei presieduto per quattordici anni fino al settembre 1995.[1] In occasione della guerra del Golfo nel 1991, avviò un appello con cui raccolse un milione di dollari da devolvere alla Giordania e all'Iraq, per reperire risorse mediche e sanitarie.[1] Ha sostenuto programmi di scambio tra i giovani giordani, come in occasione del "Peace Child" del 1992, che riunì ad Amman 400 bambini da 14 paesi diversi.[1] Dal 1994 al 2004 è stata vice presidente onoraria della Croce Rossa Giordana e nel 1996 ha ricevuto la Medaglia Abu Bakr Al Sadik.[1][2] Ha fatto parte del Consiglio di Fondazione dell'International Baccalaureate Organization, dell'International Council of Voluntary Services Overseas (VSO) e del Consiglio UNESCO del Fondo Internazionale per la Promozione della Cultura, con il quale ha potuto creare nella primavera del 1997 l'UNESCO-Sarvath El Hassan Bursaries for Culture and Art, che sostiene gli artisti arabi nell'acquisizione di nuove competenze.[1][2][4] È stata anche presidente dell'El Hassan Bin Talal Award for Academic Excellence Selection Committee.[2] Interessi personali![]() I suoi interessi includono la cucina e il giardinaggio.[1] È stata la prima donna in Giordania a diventare cintura nera di taekwondo.[1] DiscendenzaSarvath Ikramullah e Hassan bin Talal hanno tre figlie, un figlio e nove nipoti:[2][5]
Titoli e trattamento
Ascendenza
OnorificenzeOnorificenze giordane[2]— agosto 1994
Onorificenze straniere[2]Ordine dell'Hilal-i-Imtiaz (Pakistan)
— 23 marzo 2002
Doctor of Laws
Dottorato Honoris Causa in Educazione
— Università di Bath, 2015
Altre onorificenze[1]
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia