Sangiaccato di Morea
Il sangiaccato di Morea[2][3] (in turco Mora Sancağı) era una divisione amministrativa dell'Impero ottomano nel Peloponneso. Fu creato nel 1461 e mantenuto fino al 1661 quando fu promosso a Eyalet. Amministrativamente apparteneva all'Eyalet di Rumelia e comprendeva territorialmente tutto il Peloponneso. StoriaTra il 1458 e il 1460 i turchi ottomani invasero il Peloponneso conquistando gli ultimi resti dell'Impero bizantino, ad eccezione delle roccaforti veneziane,[4] che furono conquistate gradualmente nel corso delle decennali guerre intermittenti turco-veneziane. Corone e Modone caddero nel 1500 e nel 1540 la conquista ottomana del Peloponneso fu completata con la conquista di Monemvasia e Nauplion.[5][6] Alla sua conquista, la penisola fu resa sangiaccato dell'Eyalet di Rumelia, con il capoluogo posto inizialmente a Corinto (chiamata in turco Kordos o Gördes), poi a Leontari (Londari), Mistra (Mystras/Mezistre o Misistire) e infine a Nauplion (in turco Anaboli).[7] Dal XVI secolo, Mistra formò un sangiaccato separato, solitamente più legato all'Eyalet dell'Arcipelago che a quello della Rumelia.[8] Verso la metà del XVII secolo, come attestato dal viaggiatore Evliya Çelebi, la Morea divenne il centro di un eyalet separato, con Patrasso (Balibadra) come capitale.[9] I veneziani occuparono l'intera penisola durante la vittoriosa guerra di Morea (1684-1699), stabilendo il "Regno di Morea" fino alla riconquista ottomana nel 1715.[10] Divisioni amministrativeQuando fu creato nel 1461, il sangiaccato era diviso amministrativamente in 17 nahiye: Vostitsa, Chlemoutsi, Voumero, Kirevoukoros, Arkadia (Kyparissia), Leontari, Corinto, Palia Patra, Kalavryta, Michalou (Mouchli)[11], Bezenik (Vlacherna), Chalandritsa, Santomiri (Santareri, Gadameri) di Mystras. Nel XVI secolo era suddivisa in kaza (distretti) come menziona Mikail Sakellariou paragonandole con i territori veneziani (citata erroneamente come Vilaetia)[12]: Nafplio, Argos, Corinto, Kalavrita, Vostitsa, Patras, Gastouni, Fanari, Arkadia, Navarino, Koroni, Methoni, Androusa, Kalamata, Karytaina, Leontari, Tripolitsa, Agios Petros Mone. GovernatoriSanjakbey, i comandanti di Morea erano i seguenti:
Note
Bibliografia
Voci correlateCollegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia