Rosciate
Rosciate [ɾoˈʃ(ː)aːte] (Rossàt [ɾoˈsat] in dialetto bergamasco[1]) è stato un comune della provincia di Bergamo. Rosciate è una parrocchia,con la chiesa di Santa Maria Assunta dedicata a santa Maria Assunta, appartenente alla diocesi di Bergamo, la cui estensione territoriale è inferiore rispetto a quella del comune. Conta circa 1.400 abitanti. EtimologiaL'origine del termine “Rosciate” è stata oggetto di differenti interpretazioni. Secondo don Domenico Calvi, la località deve il proprio nome alla famiglia romana Roscia, presente anche nel bresciano. Fumagalli non condivide questa interpretazione, secondo la quale, a suo parere, Rosciate avrebbe potuto trarre il proprio toponimo anche dall'estensore della cosiddetta Lex Roscia che estese la cittadinanza romana gli abitanti del Nord Italia, e, sulla base del suffisso “-ate” che contraddistingue le località abitate dalle popolazioni celtiche, propende per l'origine celtica del nome; il termine “ros-”, sempre per il Fumagalli, deriverebbe invece dalla parola greca “Ροξ” (rox), “chicco d'uva”, pianta coltivata da tempo immemore sulle colline di Rosciate, da cui il termine “Rox-ate”, all'origine del toponimo, significherebbe “Villaggio dell'Uva”. Cronotassi dei sindaci di Rosciate
SocietàEvoluzione demograficaAbitanti censiti (popolazione legale)[2] Galleria d'immagini
Note
Bibliografia
Altri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia