Romeo e Giulietta (Carmelo Bene)
Romeo e Giulietta è uno spettacolo teatrale del 1976 diretto, curato e interpretato[2] da Carmelo Bene. Il copione fu scritto in collaborazione con Roberto Lerici e Franco Cuomo. Musiche originali di Luigi Zito. Maestro d'armi: E. Musumeci Greco. TramaDalla tragedia omonima di William Shakespeare, la storia comprende i protagonisti Romeo Montecchi e Giulietta Capuleti, giovani di due famiglie che si odiano da anni per via di onore. Mercuzio, parente del Principe della Scala, sempre intento a scherzare e a prendere la vita come un gioco pieno di occasioni da afferrare al volo, è il migliore amico di Romeo. Egli infatti lo convince ad andare ad una festa dove Romeo incontra la bella Giulietta e se ne innamora. Tuttavia però il cugino Tebaldo Capuleti non sopporta quell'unione e tanto meno vuole Romeo come parente quando i due si sposano segretamente. Allora egli cerca battaglia con Romeo, che viene difeso in maniera burlescamente eroica da Mercuzio, che finisce ammazzato. Romeo allora si vendica uccidendo Tebaldo e per questo viene condannato in contumacia, mentre Frate Lorenzo che lo ha sposato con Giulietta pianifica una trovata per farli riunire. Romeo e Giulietta a ParigiCarmelo Bene portò a Parigi questo suo spettacolo teatrale. Già molto apprezzato in Francia per la sua produzione cinematografica, Carmelo Bene, con Romeo e Giulietta (sei repliche) insieme alla seconda edizione di S.A.D.E. (undici repliche) ottiene un successo grandioso. A Parigi avrà modo di conoscere Jean-Paul Manganaro e altri intellettuali francesi con i quali intesserà rapporti duraturi e proficui. Nella capitale francese frequenta Gilles Deleuze, Pierre Klossowski, Michel Foucault, conosce Jacques Lacan ed altri[3]. Note
Bibliografia
Voci correlate |
Portal di Ensiklopedia Dunia