Rhuddaniano

Periodo Sottosistema/
Epoca
Piano Età
(Ma)
Devoniano Inferiore Lochkoviano Più recente
Siluriano Pridoliano - 422,7±1,6
Ludloviano Ludfordiano 425,0±1,5
Gorstiano 426,7±1,5
Wenlock
Homeriano 430,6±1,3
Sheinwoodiano 432,9±1,2
Llandovery
Telychiano 438,6±0,1
Aeroniano 440,5±1,0
Rhuddaniano 443,1±0,9
Ordoviciano Superiore Hirnantiano Più antico
Suddivisione del sistema del Siluriano secondo la Commissione internazionale di stratigrafia (ICS).[1]

Nella scala dei tempi geologici, il Rhuddaniano rappresenta il primo dei tre stadi stratigrafici o età in cui è suddiviso il Llandovery, la prima epoca del periodo Siluriano, che a sua volta è il terzo dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del Paleozoico.

Il Rhuddaniano è compreso tra 443,7 ± 1,5 e 439,0 ± 1,8 milioni di anni fa (Ma),[1] preceduto dall'Hirnantiano, (l'ultimo stadio dell'Ordoviciano) e seguito dall'Aeroniano.

Etimologia

Il Rhuddaniano deriva il suo nome dal villaggio di Cwm Rhuddan, situato a sud di Llandovery, nel Galles.
La denominazione e lo stadio furono proposti nel 1971 da un gruppo di geologi inglesi diretti da L. Cocks.

Definizioni stratigrafiche e GSSP

La base del Rhuddaniano, nonché dell'intero periodo Siluriano, è data dalla prima comparsa negli orizzonti stratigrafici dei graptoliti della specie Parakidograptus acuminatus e Akidograptus ascensus.

Il limite superiore è definito dalla prima comparsa dei graptoliti della specie Monograptus austerus sequens.

GSSP

Il GSSP,[2] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, è stato identificato nel 1984 in una sezione di Dob's Linn, nei pressi di Moffat, in Scozia. [3]

Note

  1. ^ a b Commissione internazionale di stratigrafia, International Chronostratigraphic Chart, su stratigraphy.org, Unione internazionale di scienze geologiche. URL consultato l'8 marzo 2024.
  2. ^ Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy, Status on 2010.
  3. ^ Cocks, L.R.M., Woodcock, N.H., Rickards, R.B., Temple, J.T., and Lane, P.D., 1984. The Llandovery Series of the Type Area. Bulletin British Museum of Natural History (Geology), 38, no. 3, p. 131-182.

Bibliografia

  • Felix Gradstein, Jim Ogg & Alan Smith: A Geologic timescale. Cambridge University Press 2004 ISBN 9780521786737
  • L. R. M. Cocks: The Ordovician-Silurian Boundary. Episodes, 8(2): 98-100, 1985.
  • L. R. M. Cocks: The Llandovery Series in the Llandovery area. In: C. H. Holland und M. G. Bassett (Hrsg.). A global standard for the Silurian System. National Museum of Wales, Geological Series 9: 36-50, Cardiff 1989.

Voci correlate

era Paleozoica
periodo Cambriano periodo Ordoviciano periodo Siluriano periodo Devoniano periodo Carbonifero periodo Permiano
  Portale Geologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di geologia

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia