Ludfordiano
Nella scala dei tempi geologici, il Ludfordiano rappresenta il secondo dei due stadi stratigrafici o età in cui è suddiviso il Ludlow, la terza epoca del periodo Siluriano, che a sua volta è il terzo dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del Paleozoico. Il Ludfordiano è compreso tra 421,3 ± 2,6 e 418,7 ± 2,7 milioni di anni fa (Ma),[1] preceduto dal Gorstiano e seguito dall'epoca Pridoli. EtimologiaIl Ludfordiano deriva il suo nome dal Ludford Park e dal ponte di Ludford, sul fiume Teme, situati nelle vicinanze della cittadina di Ludlow, nello Shropshire, in Inghilterra. La denominazione di questo stadio fu proposta nel 1980 da un gruppo di geologi inglesi.[2] Defininioni stratigrafiche e GSSPLa base dello stadio Ludfordiano non ha ancora una definizione univoca, ma è posizionata vicino alla base della biozona dei graptoliti della specie Saetograptus leintwardinensis. Il limite superiore, nonché base della successiva epoca Pridoli, è dato dalla prima comparsa dei graptoliti della specie Monograptus parultimus. GSSPIl GSSP,[3] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, è localizzato nella cava di pietre di Sunnyhill, presso la cittadina di Ludlow, nello Shropshire, in Inghilterra. SuddivisioniIl Ludfordiano viene suddiviso in quattro biozone di conodonti e tre di graptoliti. Conodonti:
Graptoliti:
Note
Bibliografia
Voci correlate |
Portal di Ensiklopedia Dunia