Aeroniano
Nella scala dei tempi geologici, l'Aeroniano rappresenta il secondo dei tre stadi stratigrafici o età in cui è suddiviso il Llandovery, la prima epoca del periodo Siluriano, che a sua volta è il terzo dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del Paleozoico. L'Aeroniano è compreso tra 439,0 ± 1,8 e 436,0 ± 1,9 milioni di anni fa (Ma),[1] preceduto dal Rhuddaniano e seguito dal Telychiano. EtimologiaIl nome dell'Aeriano deriva da Cwm-coed-Aeron-Farm, nelle vicinanze della cittadina di Llandovery, nel Galles. Definizioni stratigrafiche e GSSPLa base dell'Aeroniano è definita dalla prima comparsa negli orizzonti stratigrafici dei graptoliti della specie Monograptus austerus sequens. Il limite superiore si trova appena al di sopra del livello corrispondente alla scomparsa della specie di brachiopodi Eocoelia intermedia e appena al di sotto della prima apparizione della specie brachiopode Eocoelia curtisi. Tale confine si trova anche in prossimità della comparsa della specie graptolitica Monograptus turriculatus. GSSPIl GSSP,[2] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, è identificato nell'"intersezione h" del Trefawr Track, nella Trefawr Formation, poco a nord di Cwm-coed-Aeron Farm, nelle vicinanze della cittadina di Llandovery, nel Galles. Note
Bibliografia
Voci correlateCollegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia