Retelit è un gruppo aziendale italiano attivo nel settore delle telecomunicazioni e ICT, ha raccolto l’eredità di e-Planet e di e-Via con l'obiettivo di fornire servizi di trasmissione dati via fibra ottica.
L'azienda possiede una rete in fibra ottica di oltre 43.000 Km, che si estende in tutta Italia e 34 data center dislocati sul territorio nazionale.[2]
L'azienda è stata sottoposta al Golden Power da parte del governo italiano, sia durante la fase di l'acquisizione da parte di Asterion[4], che la successione fusione con irideos.
Sostenibilità
Ad Agosto 2024 lancia, in collaborazione con A2A e DBA Group, il primo progetto italiano di recupero di calore dal data center destinato al teleriscaldamento.
Grazie al calore di scarto del data center Avalon 3 di Retelit, che con i suoi oltre 3.500 mq e 3,2 MW di potenza, sarà immesso nell'infrastruttura di teleriscaldamento gestita da A2A Calore e Servizi aumentando l'energia green a disposizione delle famiglie dell'area ovest della città di Milano[5] e consentendo un risparmio energetico di 1.300 tonnellate equivalenti di petrolio (Tep) e di evitare l'emissione di 3.300 tonnellate di CO2 con benefici ambientali pari al contributo di 24 mila alberi.
Storia
1996 - E-planet viene fondata da Luigi Orsi Carbone,Andrea Rocca, Angelo Moratti, Paolo Merloni, Gianpaolo Acerbi[6]
1999 - Nasce e-Via
Accordo con l’ANAS per la copertura di 48.000 km
Licenza Nazionale di Telecomunicazioni
2000 - Quotazione in Borsa, mercato MTA
2011 - Ramo aziendale WiMAX venduto a Linkem
2017 - Entra nel Consorzio Open Hub Med, hub tecnologico del Mediterraneo.[7]
2020 - Nel mese di gennaio la società ha acquisito Partners Associates SpA.[8]
a Febbraio, sigla un accordo con LPTIC per la nascita di Retelit Med[9]
Nel corso del mese di luglio la società ha acquistato il gruppo Brennercom.[10]
2021
Nel corso del mese di luglio ha acquistato la società torinese WeLol next.[11]
29 novembre, a seguito dell'OPA lanciata dal fondo Asterion che supera il 95% della totalità delle azioni, il titolo viene tolto dalle contrattazioni di Borsa (delisting)[12]
2022
Scelta come partner per la costruzione del cavo sottomarino 2Africa
Si rafforza la collaborazione con Microsoft ottenendo nuove importanti certificazioni
Viene nominata da Statista tra le migliori aziende dove lavorare
Retelit Digital Services S.p.A. – costituita nel 1999 come e-via S.p.a., ha assunto la denominazione attuale nel 2019
Partners Associates – acquisita nel 2020 dalla controllata Retelit Digital Services.[8] In seguito alcune società del gruppo Partners Associates (PA Evolution, InAsset, EasyCon, Up Solutions e la stessa Partners Associates S.p.A.) sono confluite in Retelit Digital Services
PA ABS, società del gruppo Partners Associates specializzata in SAP. Il 13 giugno 2024 viene ceduta a Alcedo.
PA Expertise, società del gruppo Partners Associates specializzata in soluzione Microsoft Dynamics. Il 13 giugno 2024 viene ceduta a Alcedo.
Brennercom - acquisita nel 2020 dalla controllata Retelit Digital Servies. Il 1 agosto 2024 viene fusa per incorporazione in Retelit Digital Services[15], pur mantenedo il brand.
Welol Next - acquisita nel 2021 dalla controllata Retelit Digital Servies. Confluita in PA Expertise nell'agosto 2023.
Irideos - acquisita nel 2022 per il 98,03% da Asterion Industrial Partners, da maggio 2023 è parte del Gruppo Retelit, il 1 agosto 2024 viene fusa per incorporazione in Retelit Digital Services[15]
Retelit Enìa (già BT Enìa, principale fornitore di servizi di comunicazione e IT per imprese e PA in Emilia Romagna), viene acquistata da BT Italia. Dal 31 gennaio 2024 è parte del Gruppo Retelit.[1]
È partecipata al 100% da Asterion Industrial Partners, che nel dicembre 2022 ha acquisito la proprietà di Irideos, con l'obbiettivo di unificare le attività[17]