Rete ferroviaria del Friuli-Venezia Giulia

La rete ferroviaria del Friuli-Venezia Giulia comprende linee esclusivamente a scartamento ordinario e che si sviluppano per un totale di circa 487 km di lunghezza, di cui 472 km sono gestiti da Rete Ferroviaria Italiana (RFI)[1] ed i restanti 15 km dalla Società Ferrovie Udine-Cividale (FUC) che gestisce l'omonima linea.

Storia

Nel Friuli le ferrovie furono costruite da varie società, come la SFAI e la SV, nel 1905 le linee passarono alle Ferrovie dello Stato. Nella Venezia Giulia le ferrovie sono state costruite dall'impero austro-ungarico. Finita la guerra nel 1919, le linee del Venezia Giulia e dell'Istria, appartenute all'impero austro-ungarico, passarono anche loro alle Ferrovie dello Stato fino al 1947, quando, con i trattati di Parigi, passarono alle Ferrovie Jugoslave.

Elenco delle ferrovie della rete di RFI

Fondamentali

Complementari

Dismesse

Linee FS

Linee in concessione

Linee costruite, aperte e dismesse durante la prima guerra mondiale

Linee a scartamento ridotto

Linee FS

Linee in concessione

Ferrovie costruite (anche parzialmente) e mai attivate

Linee in progetto

Lo stesso argomento in dettaglio: Ferrovia Venezia-Trieste (alta capacità).

Nel 2010 è stato consegnato il progetto per la nuova linea ad alta velocità Venezia-Trieste, ma non ha avuto seguito.

FUC

Lo stesso argomento in dettaglio: Società Ferrovie Udine-Cividale e Ferrovia Udine-Cividale.

La Società Ferrovie Udine-Cividale gestisce l'omonima linea di 52 km.

Tranvie

Tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento, furono realizzate alcune linee tranviarie extra-urbane per il collegamento tra le città; persero la loro competitività in seguito allo sviluppo del trasporto su strada a partire dagli anni cinquanta.

Al 2022 la Tranvia di Opicina è l'unica linea tranviaria rimasta in Friuli-Venezia Giulia.

Trieste, Udine e Gorizia

Tra il 1876 al 1970 erano attive delle reti tranviarie nelle città di Trieste, Udine e Gorizia, oggi del tutto smantellate.

Note

  1. ^ La rete oggi in: Friuli-Venezia Giulia, su Rete Ferroviaria Italiana. URL consultato il 30 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2015).

Collegamenti esterni

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia