Ponte Tresa (Svizzera)
Ponte Tresa (in tedesco Treisbruck, desueto[1], in dialetto ticinese Punt[senza fonte]) è una frazione del comune svizzero di Tresa, nel Canton Ticino. Geografia fisicaPonte Tresa è situato nel Malcantone, sulla falda meridionale del colle Rocchetta[senza fonte], affacciato sul lago di Lugano. Con 0,41 km² di superficie era il comune più piccolo del canton Ticino[senza fonte]. StoriaPonte Tresa, in epoca romana, era attraversato dalla Via Mediolanum-Bilitio, strada romana che metteva in comunicazione Mediolanum (Milano) con Luganum (Lugano) passando da Varisium (Varese). Nel 2021 il comune di Ponte Tresa venne fuso con i comuni di Croglio, Monteggio e Sessa, formando il nuovo comune di Tresa. Monumenti e luoghi d'interesse![]()
SocietàEvoluzione demograficaL'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]: Abitanti censiti[2] ![]() Infrastrutture e trasporti![]() La stazione di Ponte Tresa è il capolinea della ferrovia Lugano-Ponte Tresa che collega il Malcantone alla città di Lugano dal 1912[1]. Il ponte sul Tresa è un rilevante valico di frontiera con l'Italia (comune di Lavena Ponte Tresa). AmministrazioneOgni famiglia originaria del luogo faceva parte del cosiddetto comune patriziale e aveva la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune. Note
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia