Polenta concia
La polenta concia,[1] anche detta polenta conscia,[2] polenta uncia,[1] polenta unscia,[2] polenta cunsa,[2] polenta cuncia,[1] polenta vonscia[2] e polenta pasticciata[3][4] è un piatto tradizionale di varie aree del Nord Italia fra cui il Piemonte (Valsesia e provincia di Biella), la Lombardia (zona lariana del comasco e del lecchese)[5] e la Valle d'Aosta.[6][7] La polenta concia si prepara utilizzando la farina di mais a cui vengono aggiunti formaggi a piacere come, ad esempio, burro, fontina e toma,[8] che rendono spesso l'alimento più liquido. StoriaDurante il Rinascimento, la polenta fritta veniva a volte servita con formaggi teneri, come il gorgonzola, ed era considerato un apprezzato piatto di portata.[9] Secondo una leggenda, la polenta concia si sarebbe diffusa in Piemonte con Facino Cane, il quale pretendeva che gli venisse sempre servita ovunque andasse. Di conseguenza, molti cuochi furono costretti a imparare la ricetta.[10] Un tempo, la polenta concia veniva consumata tutti i giorni dai valligiani del Nord Italia, che rendevano più grasso l'alimento con l'aggiunta del formaggio per affrontare le dure condizioni climatiche e di lavoro.[8] Note
Voci correlate |
Portal di Ensiklopedia Dunia