Pistunina
Pistunina è una frazione costiera della II Circoscrizione del comune di Messina, distante circa 7 km a Sud dal centro cittadino. Il toponimoUna delle ipotesi più accreditate è quella che il suo nome derivi da una storpiatura del termine di origine greca "Pistonera", cioè "Acqua fedele" da Pistos, "vero, fedele" e "neros" cioè "acqua". StoriaIl villaggio sorse in epoca bizantina sull'antico Dromo, la strada romana chiamata ancor oggi via Consolare Valeria. EconomiaPistunina è sede di numerosi insediamenti commerciali e di servizi pubblici. L'espansione edilizia ha avuto un notevole incremento a monte della suddetta strada statale facendo raddoppiare in poco tempo la popolazione del villaggio. Lo svincolo di San Filippo dell'Autostrada Messina-Catania ha favorito le comunicazioni per il centro della città e verso i comuni della fascia jonica del messinese. Fino alla fine del ventesimo secolo l'industria di trasformazione agrumaria era il fiore all'occhiello dell'economia di Pistunina, i cui stabilimenti producevano ed esportavano i prodotti finiti in tutta l'Europa del Nord e in Sudamerica. Uno di essi era la più grande industria agrumaria dell'Italia meridionale. La crisi del comparto, causata sì dalla forte concorrenza della Spagna e dei paesi del Nord Africa, ma soprattutto dall'uso di aromi artificiali sia nella profumeria che nell'industria delle bevande al posto delle essenze naturali, decretò la fine di quest'attività industriale che con il suo indotto aveva dato lavoro a migliaia di persone per oltre un centinaio di anni[senza fonte]. Luoghi di CultoParrocchia di San Nicola di Bari ricostruita tra gli anni venti e trenta del XX secolo, sullo stesso sito della precedente edificata nel XVI secolo e distrutta dal terremoto del 1908. Manifestazioni religioseFesta del Patrono S. Nicolò di Bari - 6 dicembre. I festeggiamenti vengono curati dalla locale Confraternita con la collaborazione dei devoti. Infrastrutture e trasportiIl nucleo storico è attraversato in lunghezza dalla via Consolare Valeria, antica strada romana; attraversata dalla ex strada statale 114, fra il 1892 e il 1951 Pistunia era servita dalla tranvia Messina-Giampilieri della SATS, elettrificata nel 1917[2]. Nella medesima località è presente una fermata del servizio ferroviario suburbano Messina-Giampilieri svolto da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Siciliana lungo la Ferrovia Messina-Siracusa, che attraversa la località nella fascia di terreno compreso tra la spiaggia e la vecchia Nazionale. Note
|
Portal di Ensiklopedia Dunia