Pie operaie di San GiuseppeLe Pie Operaie di San Giuseppe (sigla P.O.S.G.) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.[1] StoriaOriginaria di Firenze, Madre Agnese Tribbioli indossò l'abito da suora il 23 gennaio 1901 nella città natale professando i voti nell'istituto del «Patrocinio di San Giuseppe», un'opera fondata nel 1882 da Emma Rosadi. Nel 1933 avvenne un fatto inaspettato: si verificò la riunificazione con le suore del Patrocinio di San Giuseppe, anziane e in costante diminuzione. L'evento fu celebrato l'8 maggio di quell'anno.
Il 22 settembre 1938 si tenne a Castel del Rio il primo capitolo generale, presieduto dal vescovo Tribbioli. Madre Maria Agnese fu eletta superiora generale[2]. Attività e diffusioneLe suore si dedicano all'apostolato parrocchiale, all'istruzione e all'educazione dell'infanzia e della gioventù, ad attività assistenziali e sociali in favore di orfani, anziani, carcerati e famiglie disagiate, alle missioni.[4] Oltre che in Italia, sono presenti in Brasile, India e Romania;[5] la sede generalizia è a Firenze.[1] Alla fine del 2015 l'istituto contava 80 religiose in 24 case.[1] Dal 2019 la Madre superiora della congregazione è madre Luigina di Maria Immacolata, al secolo Caterina Lacancellera. Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia