Pedro SalinasPedro Salinas y Serrano (Madrid, 27 novembre 1891 – Boston, 4 dicembre 1951) è stato un poeta spagnolo appartenente alla Generazione del '27. BiografiaPedro Salinas appartiene al gruppo di poeti-professori e ne rappresenta bene il modello perfetto. Egli è un ottimo conoscitore della letteratura spagnola ed europea, impegnato non solo nella critica e nell'università ma anche più creativamente con la produzione di poesia, romanzo e teatro. Il periodo degli studiNacque a Madrid e in questa città trascorse i primi anni della sua giovinezza. Terminati gli studi secondari nel 1908 si iscrisse alla facoltà di legge che abbandonò dopo soli due anni per seguire i corsi di lettere terminati nel 1913 con una laurea in lettere e filosofia. Nello stesso anno collaborò a preparare, insieme all'amico Díez-Canedo, una antologia di traduzioni di poesie francesi e si iscrisse subito al dottorato di ricerca, sempre presso la stessa facoltà, che concluse nel 1916. Da giovane a Madrid Pedro Salinas sviluppò interessi in numerosi campi: legge, filosofia, scrittura. Il suo sogno era quello di diventare esperto in tutte queste aree d'esperienza. L'insegnamento alla SorbonaTra il 1914 ed il 1917 insegnò alla Sorbona di Parigi come lettore di spagnolo. In quel periodo si appassionò agli scritti di Marcel Proust traducendo il testo "Alla ricerca del tempo perduto" (En busca del tiempo perdido) che verrà pubblicato nel 1922 in due volumi. Nel 1915 conobbe una giovane alicantina che risiedeva a Tangeri, Margarita Bonmatí, che sposò in quello stesso anno. La carriera universitaria e le sue prime opereTornato in Spagna vinse un concorso per la cattedra di lingua e letteratura spagnola e scelse la sede di Siviglia dove conobbe i più noti scrittori dell'epoca e collaborò alle maggiori riviste letterarie del tempo pubblicando anche alcune sue poesie. Risale a questi anni l'amicizia profonda e duratura con Jorge Guillén. Tra il 1922 ed il 1923 insegnò per un semestre all'Università di Cambridge con il titolo di visiting professor, attratto dai movimenti della cultura europea. Durante gli anni venti collaborò con il "Centro de estudios históricos", scrisse alcuni saggi di letteratura contemporanea e allo stesso tempo curò alcune edizioni di classici. I fervidi anni di attività poeticaGli anni che vanno dal 1929 al 1936 sono anni di fervida attività poetica. Verranno dati alle stampe Seguro azar (1929), Fábula y signo (1931), Amor en vilo (1933) che anticipa La voz a ti debida che verrà pubblicato alla fine di quello stesso anno. Risale al 1936 la raccolta intitolata Razón de amor. Nel 1935, alla vigilia della guerra civile venne invitato dal Wellesley College negli Stati Uniti per un breve periodo di insegnamento, ma egli partì per non ritornare mai più. Negli Stati Uniti come esule volontarioIl poeta rimase, come esule volontario, negli Stati Uniti dove insegnò presso diverse Università. Nel '37 gli venne conferito l'incarico per l'insegnamento presso il "Wellesley College" nel Massachusetts e in seguito a Baltimora. Durante questi anni fece anche diversi viaggi in Messico per tenere alcune conferenze su "il poeta e la realtà nella letteratura spagnola" che verranno pubblicate in volume nel 1940 con il titolo Literatura española siglo XX. Il lieto periodo a Porto RicoNel 1943 gli venne concesso un temporaneo trasferimento presso l'Università di Porto Rico dove rimarrà fino al 1946, facendo nuove amicizie e scrivendo i versi El Contemplado (mar, poema). Tema con variaciones. Compirà ancora alcuni viaggi per conferenze a Santo Domingo e a Cuba e nel 1946 farà ritorno a Baltimora dove riprenderà il suo posto di docente. A Baltimora l'ultimo periodo di vitaA Baltimora intensa e varia sarà l'attività letteraria degli ultimi anni della sua vita. Salinas infatti si dedicherà, oltre che alla poesia, agli studi critici, ai saggi, al romanzo e al teatro. Le fasi della poeticaL'opera poetica di Salinas, divisa in nove libri, si distingue in tre fasi distinte ma allo stesso tempo complementari. La prima produzione poetica: 1923-1931La prima produzione poetica di Salinas, che va dal 1923 al 1931, comprende tre raccolte: Presagios, scritta nel 1923, Seguro azar (Sicuro azzardo) composta nel 1929 e Fábula y Signo (Favola e segno) del 1931 con la quale si conclude la prima fase. PresagiosIn Presagios si avvertono gli influssi di Bécquer, di Antonio Machado e soprattutto di Juan Ramón Jiménez che scrisse il Prologo e curò la redazione del libro e l'anticipazione dei grandi temi che saranno della poesia successiva come quello della dialettica amorosa, del nulla che sovrasta l'uomo, del mistero, della irrealtà. (ES)
«No te veo. Bien sé (IT)
«Io non ti vedo. So bene Seguro azarIn Seguro azar si coglie già, dall'antitesi tra i due termini del titolo, perfetto ossimoro, il desiderio di riempire l'astratto con figure e aspetti tratti dallo spettacolo della vita moderna, soprattutto da un tipo di letteratura sportiva e cinematografica che ha il suo centro attrattivo maggiore nel Far West (titolo di una lirica dell'opera). Salinas trae pertanto le immagini della sua poesia dalla realtà urbana o dalla finzione cinematografica e in modo graduato le priva della loro concretezza. Gli oggetti e le cose, osservate e poi negate, diventano il pretesto per denunciare l'assenza della persona amata che può essere raggiunta solamente attraverso il sogno. Fábula y signoIn Fábula y signo, superando la realtà del quotidiano, Salinas si rivolge alla vita moderna e al mondo della macchina utilizzando il lessico dei movimenti avanguardieristici, come dimostrano i titoli e i temi del libro da Radiator y fogata (Radiatore e fuoco) a El teléfono, aggiungendo le emozioni che vengono vissute all'insegna della poesia e della fabula. La produzione poetica della maturità: 1933-1938La seconda fase, che comprende il periodo tra gli anni 1933 e 1938, può considerarsi quella della maturità e vede la produzione delle principali opere dell'autore come La voz a ti debida La voce a te dovuta, Razòn de amor, Largo lamento (Lungo lamento) dove il poeta raggiunge la pienezza del sentimento e dell'abbandono dando l'esempio più alto di tutto il canzoniere spagnolo del Novecento. Il tema principale delle opere di questo periodo è quello dell'amore che era già stato annunciato in Presagios. La realtà amorosa viene però ora trasfigurata da una intensa visione idealistica di carattere platonico che ha gli elementi della quotidiana relazione umana ma che va oltre la presenza fisica. (ES)
«Perdóname por ir así buscándote (IT)
«Perdonami se vo così cercandoti, La stagione finale: anni quarantaLa terza e ultima fase corrisponde agli anni quaranta e può considerarsi la stagione finale del poeta dove egli scrive varie opere appartenenti a generi letterari differenti. L'ultima opera poeticaIl contributo più originale di quest'ultimo periodo rimangono comunque le produzioni letterarie: El contemplado del 1946, Todo màs claro y otros poemas (Tutto più chiaro e altre poesie) del 1949 e Confianza (Fiducia) che uscirà postumo nel 1955. OperePoesia
Romanzi e racconti
Saggi
Traduzioni italiane
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia