Passer melanurus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Passero del Capo
Maschio di Passer melanurus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaPasseroidea
FamigliaPasseridae
GenerePasser
SpecieP. melanurus
Nomenclatura binomiale
Passer melanurus
(Statius Müller, 1776)
Sinonimi

Loxia melanura
Statius Müller, 1776

Sottospecie
  • P. m. damarensis
  • P. m. melanurus

Il passero del Capo (Passer melanurus (Statius Müller, 1776)) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Passeridae, diffuso nell'Africa meridionale.[2]

Descrizione

Il passero del Capo è molto colorato; le sue dimensioni variano da 14 a 16 cm. Il maschio è provvisto di una testa nera con un ampio segno bianco su entrambi i lati, sulla gola è presente inoltre una fascia nera stretta che collega la pettorina nera del seno alla parte nera della testa. Le parti inferiori sono grigiastre; più scure sulle fasce, il collo del maschio è di un grigio acceso, mentre le sue spalle e la schiena sono castane luminose. Tutti i maschi hanno un cerchio bianco sotto alle ali nere. La coda è striata di grigio e nero.[3][4][5]

Femmina

Distribuzione e habitat

L'areale della specie è ristretto all'Africa meridionale, e comprende l'Angola, la Namibia, il Botswana, lo Zimbabwe, il Sudafrica, il Lesotho e lo Swaziland.[1][2]

Il suo habitat originario era costituito dalla savana semi-arida e dalle woodland sudafricane. L'insediamento umano nei suoi territori l'ha portato ad adattarsi anche alle città, dove predilige habitat con una pioggia annuale inferiore a 75 cm, anche se in zone desertiche si osserva spesso vicino a corsi d'acqua o ruscelli. Compete sia con il nativo Passer diffusus, sia con l'introdotto passero domestico.[6][7]

Biologia

Voce

Le vocalizzazioni sono molto simili a quelle del passero domestico, ma più musicali. La verso tipico, simile ad un cissip, cirrup, criip, o cirriciup, viene utilizzato durante il volo: i maschi spesso emettono suoni acuti per comunicare agli altri il possesso del proprio nido.[4]

Alimentazione

Come moltri altri uccelli si nutre di semi e grano; inoltre si nutre raramente delle uova dei rettili.[8]

Comportamento

Il passero del Capo è una specie sociale, vive in stormi numerosi e alcune volte interagisce con membri di altre specie. Un comportamento bizzarro è però stato descritto a Johannesburg. I ricercatori hanno notato che gruppi di 20-30 uccelli separati dal proprio gruppo si chinano a terra, con la testa alta e la coda abbassata, dopodiché questi individui iniziano a saltellare lentamente, poi spiegano le ali e si liberano in volo per circa 50 cm di altezza. Rimane ancora sconosciuta la ragione che conduce a manifestare questo strano comportamento, che non è riportato in nessun'altra specie di passeri.[6]

Tassonomia

Fu descritto per la prima volta da Philipp Ludwig Statius Müller nel 1776, come Loxia melanura. Altri biologi lo inserirono tra nei generi Loxia o Fringilla; studi recenti hanno invece concluso attribuito il passero del capo al genere Passer.
Sono state distinte due sole sottospecie:[2]

Conservazione

Il passero del Capo è una specie che va piuttosto d'accordo con l'uomo ed è considerata a minimo rischio di estinzione dalla IUCN. Può risultare dannosa per l'agricoltura, soprattutto per le coltivazioni di grano e per i vigneti.[1]

Passer melanurus nella cultura

È apparso più volte nelle monete del rand sudafricano.[senza fonte]

Note

  1. ^ a b c (EN) BirdLife International 2012, Passer melanurus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Passeridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 9 maggio 2014.
  3. ^ (EN) Clement, Peter, Harris, Alan; Davis, John, Finches and Sparrows: an Identification Guide, Princeton, New Jersey, Princeton University Press, 1993, pp. 456–457, ISBN 0-691-03424-9.
  4. ^ a b (EN) Summers-Smith, J. Denis, The Sparrows: a study of the genus Passer. illustrated by Robert Gillmor, Calton, Staffs, England, T. & A. D. Poyser, 1988, p. 68, ISBN 0-85661-048-8.
  5. ^ (EN) Stark, Arthur C., The Birds of South Africa, I, Londra, R. H. Porter, 1900, 159-162.
  6. ^ a b (EN) Summers-Smith, J. Denis, The Sparrows: a study of the genus Passer. illustrated by Robert Gillmor, Calton, Staffs, England, T. & A. D. Poyser, 1988, pp. 70-71, ISBN 0-85661-048-8.
  7. ^ Pinowski, J.; and Summers-Smith, J. D., Summers-Smith J. D., Changes in distribution and habitat utilisation by members of the genus Passer, in Granivorous birds in the agricultural landscape, Varsavia, Pánstwowe Wydawnictom Naukowe, 1990, pp. 11–29, ISBN 83-01-08460-X.
  8. ^ (EN) Hockey, P. A. R., Dean, W. R. J.; and Ryan, P. G., Dean, W. R. J. "Cape Sparrow Passer melanurus", in Roberts Birds of Southern Africa, 7th. ed., Cape Town, The Trustees of the John Voelcker Bird Book Fund, 2005, pp. 1084–1086, ISBN 0-620-34053-3.

Bibliografia

  • Clement, P., Harris, A.; Davis, J., Finches and sparrows, Londra, Christopher Helm, 1999.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Passer melanurus, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85098506 · J9U (ENHE987007529577105171

 

Index: pl ar de en es fr it arz nl ja pt ceb sv uk vi war zh ru af ast az bg zh-min-nan bn be ca cs cy da et el eo eu fa gl ko hi hr id he ka la lv lt hu mk ms min no nn ce uz kk ro simple sk sl sr sh fi ta tt th tg azb tr ur zh-yue hy my ace als am an hyw ban bjn map-bms ba be-tarask bcl bpy bar bs br cv nv eml hif fo fy ga gd gu hak ha hsb io ig ilo ia ie os is jv kn ht ku ckb ky mrj lb lij li lmo mai mg ml zh-classical mr xmf mzn cdo mn nap new ne frr oc mhr or as pa pnb ps pms nds crh qu sa sah sco sq scn si sd szl su sw tl shn te bug vec vo wa wuu yi yo diq bat-smg zu lad kbd ang smn ab roa-rup frp arc gn av ay bh bi bo bxr cbk-zam co za dag ary se pdc dv dsb myv ext fur gv gag inh ki glk gan guw xal haw rw kbp pam csb kw km kv koi kg gom ks gcr lo lbe ltg lez nia ln jbo lg mt mi tw mwl mdf mnw nqo fj nah na nds-nl nrm nov om pi pag pap pfl pcd krc kaa ksh rm rue sm sat sc trv stq nso sn cu so srn kab roa-tara tet tpi to chr tum tk tyv udm ug vep fiu-vro vls wo xh zea ty ak bm ch ny ee ff got iu ik kl mad cr pih ami pwn pnt dz rmy rn sg st tn ss ti din chy ts kcg ve 
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9