Pallanuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Torneo femminile
Il secondo torneo olimpico femminile di pallanuoto è stato disputato nel corso delle Olimpiadi di Atene dal 16 al 26 agosto 2004 .
Le otto partecipanti sono state inserite in due gironi da quattro squadre ciascuno, al termine dei quali le prime classificate si sono qualificate direttamente alle semifinali, mentre le seconde e le terze si sono incrociate nei quarti.
Le campionesse europee in carica dell'Italia hanno conquistato l'oro battendo in finale le padrone di casa della Grecia . Nella finale per il bronzo gli Stati Uniti campioni del mondo hanno superato le campionesse olimpiche uscenti dell'Australia .
Fase preliminare
Gruppo A
Gruppo B
Fase finale
Tabellone
Risultati
Quarti di finale
Atene 22 agosto 2004, ore 17:00Russia 4 – 7 (1-2, 0-3, 1-2, 2-0) Grecia Olympic Aquatic Park Arbitri: Tomic (CRO) Brguljan (SCG)
1: 4 giocatori Marcatori 2: Liosi, Roumpesi
Atene 22 agosto 2004, ore 18:15Italia 8 – 5 (2-1, 2-2, 2-2, 2-0) Ungheria Olympic Aquatic Park Arbitri: Borrell (ESP) Margeta (SLO)
3: Di Mario Marcatori 2: Stieber, Dravucz
Semifinali
Atene 24 agosto 2004, ore 17:00Stati Uniti 5 – 6 (2-1, 1-1, 1-0, 1-4) Italia Olympic Aquatic Park Arbitri: Kiszelly (HUN) Tomic (CRO)
1: 5 giocatrici Marcatori 2: Di Mario
Atene 24 agosto 2004, ore 18:15Australia 2 – 6 (1-4, 0-1, 1-1, 0-0) Grecia Olympic Aquatic Park Arbitri: Bookelman (NED) Bock (GER)
1: Stuhmcke, Fox Marcatori 2: Roumpesi
Finali
Atene 22 agosto 2004, ore 10:45Kazakistan 4 – 10 (0-2, 1-4, 3-3, 0-1) Canada Olympic Aquatic Park Arbitri: Koryzna (POL) Burman (NZL)
4: Koroleva Marcatori 2: 4 giocatrici
Atene 24 agosto 2004, ore 10:45Russia 12 – 11 (d.2t.s. ) (3-5, 1-2, 4-0, 2-3; 1-0, 1-1) Ungheria Olympic Aquatic Park Arbitri: Legare (CAN) Harrod (AUS)
4: Salimova Marcatori 3: Stieber
Atene 26 agosto 2004, ore 17:00Australia 5 – 6 (0-0, 0-4, 3-1, 2-1) Stati Uniti Olympic Aquatic Park Arbitri: Bookelman (NED) Bock (GER)
2: Brooks Marcatori 3: Estes
Atene 26 agosto 2004, ore 18:15Grecia 9 – 10 (d.2t.s. ) (3-2, 3-3, 0-1, 1-1; 2-2, 0-1) Italia Olympic Aquatic Park Arbitri: Margeta (SLO) Kiszelly (HUN)
5: Liosi Marcatori 3: Miceli, Grego
Classifica finale
Campione Olimpico
Italia
1 Conti , 2 Miceli , 3 Allucci , 4 Bosurgi , 5 Gigli , 6 Zanchi , 7 Di Mario , 8 Ragusa , 9 Malato , 10 Araujo , 11 Musumeci , 12 Grego , 13 Tóth , CT : Pierluigi Formiconi
Grecia
Grecia
1 Ellinaki , 2 Asilian , 3 Melidōnī , 4 Karapataki , 5 Liosī , 6 Kozompolī , 7 Oikonomopoulou , 8 Roumpesi , 9 Moraitidou , 10 Karagianni , 11 Lara , 12 Moraiti , 13 Mylonaki , CT : Kyriakos Iosifidis
Stati Uniti
Stati Uniti
1 Frank , 2 Petri , 3 Lorenz , 4 Villa , 5 Estes , 6 Golda , 7 Dingeldein , 8 Rulon , 9 Moody , 10 Beauregard , 11 Stachowski , 12 Payne , 13 Munro , CT : Guy Baker
4
Australia
Australia
1 Knox , 2 R. Rippon , 3 Cuffe , 4 Castle , 5 Smith , 6 Brooks , 7 Stuhmcke , 8 Gynther , 9 Norwood , 10 Heuchan , 11 Brownlow , 12 Fox , 13 M. Rippon , CT : István Gorgenyi
5
Russia
Russia
1 Voroncova , 2 Šepelina , 3 Salimova , 4 Konuch , 5 Smurova , 6 Zlotnikova , 7 Zubkova , 8 Bogdanova , 9 Petrova , 10 Turova , 11 Šišova , 12 Vasil'eva , 13 Jajna , CT : Aleksandr Klejmenov
6
Ungheria
Ungheria
1 Sós , 2 Tiba , 3 Györe , 4 Kisteleki , 5 Stieber , 6 E. Valkai , 7 Drávucz , 8 Zantleitner , 9 Szremkó , 10 Pelle , 11 Valkai , 12 Prímász , 13 Tóth , CT : Tamás Faragó
7
Canada
Canada
Arpin · Bégin · Campbell · Collins · Dewar · Dionne · Dow · Gardiner · Illing · Lamarre · Riddell · Robinson · Salat , CT : Patrick Oaten
8
Kazakistan
Kazakistan
Rytova · Zubkova · Gubina · Khapsalis · Koroleva · Krassilnikova · Klimenko · Gariyeva · Jakayeva · Gritsenko · Mikhailova · Ignatyeva · Tolkunova , CT : Stanislav Pivovarov
Classifica marcatrici
Fonti
(EN ) Comitato Organizzatore, Official report of the XXVIII Olympiad. Official results book: Water Polo (la84foundation.org )