Pallanuoto ai Giochi della XXIV Olimpiade
Il ventesimo torneo olimpico di pallanuoto ha avuto luogo all'interno del programma delle Olimpiadi di Seul dal 21 settembre al 1º ottobre 1988 negli impianti del Jamsil Indoor Swimming Pool .
La formula del torneo prevedeva la divisione delle 12 partecipanti in due gironi all'italiana, al termine dei quali le prime due di ciascun girone si sono qualificate per le semifinali. Le squadre dal sesto al sesto posto hanno disputato dei gironi di classificazione.
Nella finale per il titolo la Jugoslavia ha battuto gli Stati Uniti , confermando le prime due posizioni di Los Angeles 1984 e conquistando il suo terzo oro olimpico. Nella finale per il bronzo l'Unione Sovietica ha vinto l'ultima medaglia della sua storia sconfiggendo la Germania Ovest .
Podio
Squadre partecipanti
Fase Preliminare
Gruppo A
Gruppo B
Fase finale
Nei gironi di classificazione si ereditano i punteggi degli scontri diretti disputati nella prima fase.
Gruppo D (5º-8º posto)
Squadra
Pti
G
V
P
S
GF
GS
Diff
1.
Ungheria
4
3
1
2
0
28
20
+8
2.
Spagna
3
3
1
1
1
24
23
+1
3.
Italia
3
3
1
1
1
25
25
0
4.
Australia
2
3
1
0
2
18
27
-9
Gruppo E (9º-12º posto)
Squadra
Pti
G
V
P
S
GF
GS
Diff
1.
Grecia
6
3
3
0
0
37
21
+16
2.
Francia
4
3
2
0
1
34
19
+15
3.
Cina
2
3
1
0
2
25
28
-3
4.
Corea del Sud
0
3
0
0
3
19
47
-28
Data
Ora
Partita
30 settembre
09:00
Francia
11 - 4
30 settembre
10:15
Grecia
17 - 7
1º ottobre
09:00
Cina
14 - 7
1º ottobre
10:15
Grecia
10 - 7
Semifinali
Seul 30 settembre 1988, ore 15:15Germania Ovest 10 – 14 (2-3, 3-3, 2-3, 3-5) Jugoslavia Jamsil Indoor Swimming Pool Arbitri: Van Dorp (NED) Di Stefano (ITA)
3: Otto Marcatori 4: Lusic, Milanovic
Seul 30 settembre 1988, ore 16:30Stati Uniti 8 – 7 (1-1, 3-2, 3-2, 1-2) Unione Sovietica Jamsil Indoor Swimming Pool Arbitri: Asencio (ESP) Whitehouse (AUS)
2: Robertson, G.Campbell Marcatori 3: Kotenko
Finale per il Bronzo
Seul 1º ottobre 1988, ore 20:15Germania Ovest 13 – 14 (1-5, 6-2, 4-4, 2-3) Unione Sovietica Jamsil Indoor Swimming Pool Arbitri: Van Dorp (NED) Demey (FRA)
4: Theismann Marcatori 4: Mshveniyeradze
Finale per l'Oro
Seul 1º ottobre 1988, ore 21:30Jugoslavia 9 – 7 (d.2t.s. ) (1-2, 1-2, 3-1, 1-1; 1-1, 3-1) Stati Uniti Jamsil Indoor Swimming Pool Arbitri: Whitehouse (AUS) Asencio (ESP)
2: Andric, Gocic, Milanovic Marcatori 2: Jo.Campbell
Classifica finale
Campione Olimpico
Jugoslavia
1 Šoštar , 2 Lušić , 3 Šimenc , 4 Bukić , 5 Đuho , 6 Andrić , 7 Vičević , 8 Gočanin , 9 Bezmalinović , 10 Paškvalin , 11 Milanović , 12 Rađenović , 13 Posinković , CT : Ratko Rudić
Stati Uniti
Stati Uniti
1 Wilson , 2 Robertson , 3 Bergeson , 4 P. Campbell , 5 Kimbell , 6 Klass , 7 Mouchawar , 8 Je. Campbell , 9 Boyer , 10 Schroeder , 11 Jo. Campbell , 12 Duplanty , 13 Evans , CT : Bill Barnett
Unione Sovietica
Unione Sovietica
1 Šaranov , 2 Mendygaliev , 3 Grišin , 4 Kolotov , 5 Naumov , 6 Berendjuga , 7 Kotenko , 8 Apanasenko , 9 Mshvenieradze , 10 Ivanov , 11 Markoč , 12 Smirnov , 13 Giorgadze , CT : Boris Popov
4
Germania Ovest
Germania Ovest
1 Röhle , 2 Jacoby , 3 Otto , 4 Sterzik , 5 Fernández Alatorre , 6 Ehrl , 7 Borgmann , 8 Osselmann , 9 Stamm , 10 Huber , 11 Theissmann , 12 Reimann , 13 Obschernikat , CT : Nicolae Firoiu
5
Ungheria
Ungheria
1 Kuna , 2 Bujka , 3 Schmiedt , 4 Petőváry , 5 Pintér , 6 Keszthelyi , 7 Vincze , 8 Mohi , 9 Pardi , 10 L. Tóth , 11 Gyöngyösi , 12 Kósz , 13 I. Tóth , CT : Zoltán Kásás
6
Spagna
Spagna
1 Rollán , 2 Chillida , 3 González , 4 Pérez , 5 Estiarte , 6 Robert , 7 Payá , 8 Rodriguez , 9 Sans , 10 Gómez , 11 Moya , 12 Neira , 13 García , CT : Antonio Esteller
7
Italia
Italia
1 Trapanese , 2 Misaggi , 3 Pisano , 4 Steardo , 5 Campagna , 6 Caldarella , 7 Fiorillo , 8 Porzio , 9 Postiglione , 10 Tempestini , 11 Ferretti , 12 D'Altrui , 13 Averaimo , CT : Fritz Dennerlein
8
Australia
Australia
1 Townsend , 2 Pengelley , 3 Harrison , 4 Stockwell , 5 Wightman , 6 Kerr , 7 Mayers , 8 Clark , 9 Fox , 10 Wybrow , 11 Asher , 12 Taylor , 13 Cameron , CT : Tom Hoad
9
Grecia
Grecia
1 Christoforidis , 2 Kaiafas , 3 Samartzidīs , 4 Tsikaris , 5 Giannopoulos , 6 Kefalogiannis , 7 Venetopoulos , 8 Seletopoulos , 9 Aronis , 10 Pateros , 11 Maurōtas , 12 Patras , 13 Papanastasiou , CT : Kyriakos Iosifidis
10
Francia
Francia
1 Bouet , 2 Brisfer , 3 Ma. Crousillat , 4 Garsau , 5 Boyadjian , 6 Hervé , 7 Idoux , 8 Alimondo , 9 Mi. Crousillat , 10 Marischael , 11 Jeleff , 12 Perot , 13 Volpi , CT : Jean-Paul Clemençon
11
Cina
Cina
1 Ni , 2 Wang , 3 Yang , 4 Yu , 5 Huang L. , 6 Huang Q. , 7 Cui , 8 Zhao , 9 Li , 10 Cai , 11 Wen , 12 Ge , 13 Zheng , CT : Peng Shaorong
12
Corea del Sud
Corea del Sud
1 Lee J.S. , 2 Chang , 3 Kim S.E. , 4 Yoo , 5 Kim K.C. , 6 Kim J.Y. , 7 Choi , 8 Kim K.H. , 9 Kim J.T. , 10 Song , 11 Hong , 12 Lee T.W. , 13 Park , CT : Kim Jong-ku
Classifica marcatori
Fonti