Cresciuto in una famiglia di origini popolari dedita alla musica (il nonno materno fu un rinomato tenore di canto popolare genovese e la zia Rosetta Noli un soprano di primo piano degli anni cinquanta), nel 1959, a 25 anni, dopo un breve periodo di studio con il maestro Magenta, debuttò come baritono in Lucia di Lammermoor ma, nonostante le qualità vocali, la carriera non riuscì a decollare.
Interrotti gli studi, trovò lavoro come gruista nel porto di Genova. In seguito, dopo il matrimonio e la nascita della figlia, e dopo aver superato un serio problema di salute, riprese lo studio e nel 1963 debuttò come tenore in Cavalleria rusticana a Cincinnati. Nel 1964 vinse nel nuovo registro il concorso "Voci Nuove" e nel 1965 quelli "Voci Verdiane" di Busseto e As.Li.Co., debuttando in Italia, al Teatro Nuovo di Milano, ad oltre dieci anni dal primo esordio e iniziando una luminosa carriera.
Nel 1981 a Firenze gli è stato conferito il titolo di Accademico delle Muse.
Per alcuni anni è stato direttore artistico del Festival Internazionale di Musica di Savignone e ha fondato con la figlia Marina un'associazione musicale che si occupa di giovani artisti. Garaventa era anche un buon pittore, con all'attivo diverse mostre in Italia e all'estero.
Pur non essendo di grandi dimensioni, il suo catalogo discografico è significativo, oltre che per l'aspetto esecutivo, per la particolarità di diversi titoli.
Curiosità
Per le doti di affidabilità ed eclettismo era definito "tenore sicurezza"[2].
Il 3, 5, 8, 11 e 15 aprile 1970 è Carlo e Goffredo nell'Armida di Rossini al Teatro La Fenice di Venezia. Complessivamente in questo teatro è andato in scena per 51 rappresentazioni fino al 1982 interpretando: Il barbiere di Siviglia; L'Italiana in Algeri; Il trovatore; Les Martyrs: Lorenzo Perosi, La Risurrezione di Cristo e Ludwig Beethoven, Sinfonia n. 9.
Il 23, 26, 29, 31 gennaio e il 4 febbraio 1971 è Alfredo Germont ne La traviata al Teatro Verdi (Trieste). Nello stesso anno è Riccardo in Un ballo in maschera ed Ernesto in Don Pasquale a Bilbao.
Nella stagione 1973/1974 è Riccardo nell'opera Un ballo in maschera al Wiener Staatsoper. In questo teatro il tenore si esibisce fino al 1988 in ventiquattro rappresentazioni interpretando: Tebaldo ne I Capuleti e Montecchi, Almaviva ne Il barbiere di Siviglia, Rodolfo ne La Bohème, Alfredo Germont ne La traviata, Edgardo in Lucia di Lammermoor, Pinkerton in Madama Butterfly e il Duca di Mantova del Rigoletto.
Nelle stagioni 1974/1975, 1975/1976 e 1977/1978 è Almaviva nell'opera Il barbiere di Siviglia al Wiener Staatsoper e il Duca di Mantova nel Rigoletto (il Duca di Mantova anche nella stagione 1978/1979).
Nel marzo 1976, alla riapertura del Teatro Filarmonico di Verona dopo la ricostruzione dal bombardamento del 1945, interpretò Alfredo ne “La Traviata” di G.Verdi (Cast: K.Ricciarelli, O.Garaventa, R.Bruson, L.Palombi, A.Grigolato; dir. G.F.Rivoli; Orch. Arena Verona). Fu effettuata una registrazione, rigorosamente live, della rappresentazione del 21.3.1976, attualmente (2013) reperibile nella versione in cd doppio (CD 13238 Verdi Traviata 1976 Verone Ricciarelli) edita negli Stati Uniti a cura della “House of Opera”.
Il 5 novembre 1976 è Alfredo nella ripresa del Teatro Donizetti di Bergamo di "La traviata" di Giuseppe Verdi.
Il 7 gennaio 1977 è Roberto Leicester nella prima rappresentazione nel Nuovo Teatro Regio di Torino di "Maria Stuarda".
Nel febbraio 1977 è Macduff in Macbeth al Teatro dell'Opera di Roma.
Il 17 maggio 1977 è Alfredo nella prima rappresentazione nel Nuovo Teatro Regio di Torino di "La traviata" di Verdi.
Il 21 giugno 1978 è Polyeucte nella ripresa nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Les martyrs" di Gaetano Donizetti.
Il 30 settembre 1978 è Carlo nella replica del Teatro alla Scala di Milano di "I masnadieri" di Giuseppe Verdi.
Il 5 maggio 1983 è Ismaele nella ripresa del Nuovo Teatro Regio di Torino di "Nabucco" di Giuseppe Verdi.
Il 18 dicembre 1984 è il figlio nella prima rappresentazione del Nuovo Teatro Regio di Torino di "Maria d'Alessandria" di Giorgio Federico Ghedini.
Nel dicembre 1985 è Riccardo ne Un ballo in maschera con Giorgio Zancanaro al Teatro dell'Opera di Roma.
Il 10 febbraio 1987 è Radamès nella ripresa del Nuovo Teatro Regio di Torino di "Aida" di Giuseppe Verdi.
Nella stagione 1987/1988 è Riccardo in Un ballo in maschera alla Wiener Staatsoper.