Paleografia della Gondwana (in giallo) e Laurentia (in rosso) circa 550 milioni di anni fa prima dell'orogenesi famatiniana, che si sviluppò vicino al bordo destro dell'area marcata Río Plata.
L’orogenesi famatiniana (in lingua spagnola Orogenia de Famatina) è un processo orogenetico susseguente all'orogenesi pampeana e precedente l'orogenesi andina, che ebbe luogo durante il Paleozoico in quella che oggi è la parte occidentale del Sud America[N 1] dando luogo alla formazione dell’orogene famatiniano, conosciuto anche come cintura famatiniana.
Reynaldo Charrier, Luisa Pinto e María Pía Rodríguez, 3. Tectonostratigraphic evolution of the Andean Orogen in Chile, in Teresa Moreno e Wes Gibbons (a cura di), Geology of Chile, Geological Society of London, 2006, pp. 21–114, ISBN978-1-86239-219-9.