Ordine costantiniano di San Giorgio (Napoli)

Ordine Costantiniano di San Giorgio
Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio
Le insegne dell'ordine con l'omega maiuscolo (Ω) che lo contraddistingue dalla versione adottata dal Ducato di Parma e Piacenza
Regno delle Due Sicilie
TipologiaOrdine dinastico
Statusattivo
CapoCarlo di Borbone-Due Sicilie -
IstituzioneXVI secolo
Primo capoAndrea Angelo Flavio Comneno
Precedenza
Ordine più altoInsigne e reale ordine di San Gennaro
Ordine più bassoReale Ordine di San Ferdinando e del Merito
Nastro dell'Ordine

Il Sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio SMOCG è un ordine religioso cavalleresco di collazione, da ultimo legato alla casata dei Borbone-Due Sicilie.

La leggenda narra che l'Ordine sarebbe stato fondato dall'imperatore Costantino, che l'avrebbe costituito dopo la vittoria contro Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio, successo ottenuto grazie al favore divino manifestatosi con l'apparizione in cielo della croce accompagnata dalla scritta “In hoc signo vinces. La nascita reale dell'ordine è invece legata alla famiglia degli Angeli Flavi, una dinastia cattolica dei Balcani nel XVI secolo.

L'Ordine si propone la glorificazione della croce, la propagazione della fede cattolica e la difesa della Chiesa apostolica romana, cui è strettamente legato. Condizione necessaria, infatti, per divenire membri dell'Ordine è professare la religione cattolica apostolica romana. L'Ordine, inoltre, si propone anche di dare il suo maggior contributo d'azione e di attività alle due grandi opere eminentemente sociali dell'assistenza ospedaliera e della beneficenza.

Dal 1960 l'ordine è conteso dalla morte di Ferdinando Pio di Borbone-Due Sicilie, così come il ruolo di capo della casata dei Borbone Due Sicilie. A rivendicare il titolo di Gran Maestro dell'Ordine sono i principi Carlo di Borbone-Due Sicilie, Duca di Castro (ramo franco-napoletano) e Pietro di Borbone-Due Sicilie, Duca di Calabria (ramo spagnolo-napoletano).

Relativamente alla Legge 178/1951, i due rami dell'Ordine sono riconosciuti dallo Stato Italiano come "ordine dinastico non nazionale" legittimamente conferibile ed il suo uso sul territorio italiano è autorizzabile a domanda dal Ministero degli affari esteri.[1] Dal 1º agosto 2011, l'Ordine guidato dal principe Carlo di Borbone-Due Sicilie, Duca di Castro, gode dello status consultivo del Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite a New York, Ginevra e Vienna.[2]

Storia

Stemma dei Borbone-Due Sicilie come gran maestri dell'Ordine Costantiniano, Cattedrale di Barcellona

Origini

Lo stesso argomento in dettaglio: Ordine costantiniano di San Giorgio.

La leggenda vuole che la fondazione dell'ordine si attribuisce tradizionalmente all'imperatore romano Costantino I, e collocata nel 313, e all'imperatore bizantino Isacco II Comneno, della dinastia degli Angeli (che si dichiarava discendente di Costantino) nel 1190, ad imitazione degli ordini monastico militari sorti in oriente a seguito delle crociate. Su ordine del gran maestro Alessio V Angelo Flavio Comneno, Imperatore d'Oriente, i Cavalieri Costantiniani avrebbero partecipato alla prima crociata dal 1099 e nel 1209 l'Ordine partecipò alla Crociata Albigese, voluta dal papa Innocenzo III, agli ordini del gran maestro Alessio Andrea Angelo Flavio Comneno.

La leggenda della nascita dell'ordine (che include i presupposti legami a Costantino, San Giorgio, e le crociate) appare per la prima volta dopo la caduta di Costantinopoli e la cattura di Rodi da parte degli Ottomani.[3][4] Benché la leggenda implichi gli imperatori Bizantini nella storia dell'ordine, in realtà gli ordini cavallereschi (come questo stesso, i Templari, o gli Ospedalieri) non esistevano come istituzione nell'Impero Bizantino ma sono legati all'Europa occidentale.[5] Il ruolo degli imperatori Bizantini come Gran Maestri dell'ordine è frutto di fabbricazioni successive.[4][6][7]

La nascita dell'ordine è invece legata alla famiglia degli Angeli Flavi, una dinastia cattolica dei Balcani. Gli Angeli Flavi reclamavano varie discendenze, tra cui quella da Constantino I (ritenuta dagli storici moderni fittizia) e da Isacco II Angelo (ritenuta improbabile ma possibile dagli storici).[4] La data di nascita esatta dell'ordine è sconosciuta, ma deve essere apparso all'inizio del '500. Fonti secondarie danno notizia dei primi statuti noti dell'ordine risalgono al 1522 ad opera di Giovanni II Cesare Nemagna Paleologos e descrivono l'ordine col nome di «Milizia Aureata Angelica Costantiniana sotto il titolo di Santo Stefano e la protezione di San Giorgio». Tra i "compatrioti" dell'ordine vi era anche la famiglia degli Angeli Flavi. Non è certo se questo ordine fosse quello attuale, di cui poi gli Angeli Flavi abbiano preso il comando, oppure uno precedente.[4]

Nel cinquecento vennero ascritti a Michele VIII Paleologo (imperatore di Costantinopoli 12611282) i statuti e privilegi dell'ordine. Questi decreti dell'imperatore (ad oggi giudicati dagli storici fabbricazioni) garantivano alla famiglia degli Angeli Flavi il diritto di creare "Milites Constantinianos, sue aureatos Equites, sub Regula Beati Basilij, & Titulos sanctyi Georgij totius Græcis Patronis, Militantes cum Cruce Rubea signatos, & signo aureo in medio ipsius Crucis…". Avere la figura di Michele VIII Paleologo come uno dei fondatori dell'ordine era particolarmente allettante per gli Angeli Flavi del cinquecento, poiché questo imperatore aveva provato a riunire le chiese cattolica ed ortodossa al Concilio di Lione II. In realtà questi statuti, datati nei documenti 1293-94, non possono essere autentici poiché l'imperatore era allora morto da più di dieci anni. Un motu priorio di Paolo III, Cum sicut accepimus, datato tra il 1545-49 conferma questi privilegi dati da Michele VIII Paleologo per le creazione di cavalieri del toson d'oror, ma non menziona l'ordine costantiniano. Così, il papa diede una conferma legale e storica a tali privilegi della famiglia degli Angeli Flavi, ritenuti antichi ma in realtà di fabbricazione recente.[4]

Uno dei primi documenti certi a descrivere l'ordine è da parte di Alessandro Riario, protonotario apostolico, e parente alla lontana degli Angeli, che rilasciò il «Processus fulminatus ad favorem Ordinis Militaris, sub titulo sancti Georgij» il 10 giugno 1568. Questo documento contiene la descrizione dell'ordine e i privilegi dei Gran Maestri.[4]

Una delle prime menzioni scritte di questo ordine è costituita dal breve apostolico Quod alias di papa Giulio III, con cui il pontefice riconosceva la dignità di gran maestro dell'ordine ad Andrea Angelo Flavio Comneno. La cronologia storicamente accertata dei gran maestri inizia pertanto da questi, morto nel 1580. Suo fratello Girolamo era stato co-gran maestro a partire dagli anni '70 del XVI secolo fino alla sua morte, ma ad Andrea successe il nipote Pietro II dal 1580 fino alla morte nel 1592. Gli successe a sua volta il figlio maggiore Giovanni Andrea (1569-1630), alla cui morte il magistero passò al nipote Angelo (ancora minore d'età fino al 1634), morto nel 1678. Gli succedettero il fratello Marco, ma per poco, poiché morì l'anno dopo, ed in seguito un altro fratello, Girolamo, morto nel 1687, cui successe il fratello Giovanni Andrea, l'ultimo della famiglia, morto nel 1703. Sopravvisse loro una nipote di nome Laura, figlia di Girolamo, suora nel 1756.

Il periodo Farnese-Parma

Fra Galgario, Ritratto di cavaliere con le vesti dell'Ordine costantiniano, noto anche come Cavaliere con il tricorno, 1740 circa, olio su tela, 109 x 87 cm. Milano, Museo Poldi Pezzoli.

L'ultimo discendente del casato, il principe Giovanni Andrea Angelo Flavio Comneno, nel 1698, concesse il gran magistero dell'ordine al duca di Parma Francesco Farnese e il contratto di cessione venne sancito dal breve papale Sincerae fidei di papa Innocenzo XII del 1699[8]. Questo fu approvato dal papa Innocenzo XII il 24 ottobre 1699 con il breve apostolico Sincerae fidei e confermata da papa Clemente XI il 20 aprile 1701 con il breve apostolico Alias feliciter. Gli statuti dell'ordine subirono una revisione nel 1706 e una conferma definitiva della cessione al casato farnese con bolla papale Militantis Ecclesiae di papa Clemente XI del 1718. In quell'anno il duca scelse come sede dell'ordine la chiesa di Santa Maria della Steccata, da allora detta anche "chiesa magistrale". Tale conferma papale, fu anche frutto della costituzione di un reparto militare che combatté in difesa della cristianità. Infatti a partire dal febbraio del 1717, venne creato il Reggimento Costantiniano, per dare supporto alle truppe della Repubblica di Venezia e del Sacro Romano Impero contro i Turchi in Dalmazia. Il Reggimento, comandato dal conte piacentino Federico dal Verme e da altri nobili, era composto da 8 compagnie, per un totale complessivo di circa 2000 uomini.

Nel 1727 all'ultimo discendente della dinastia dei Farnese, il duca Antonio Farnese, succedette nel gran magistero dell'ordine, per scelta di quest'ultimo, l'infante di Spagna don Carlo di Borbone, figlio della nipote Elisabetta Farnese. Dopo il 1736 quando l'Austria occupò Parma, Carlo di Borbone mantenne le sue funzioni di gran maestro ed il controllo della chiesa di Santa Maria della Steccata, anche se era già sovrano di Napoli. Asceso al trono di Spagna con il nome di Carlo III, cedette al suo figlio terzogenito, l'infante don Ferdinando, oltre al Regno delle Due Sicilie, il gran magistero costantiniano, trasmissibile ai figli maschi primogeniti ("primogeniti farnesiani"). Il trasferimento del gran magistero dell'ordine costituì un atto separato, avvenuto dieci giorni dopo il passaggio del trono di Napoli e Sicilia. In seguito l'ordine venne tramandato a tutti i successori sul trono delle Due Sicilie ed ha continuato ad essere conferito fino ad oggi, nell'ambito del patrimonio dinastico della famiglia dei Borbone.

La disputa dinastica tra i rami "franco-napoletano" e "ispano-napoletano"

L'ordine è conteso dalla morte di Ferdinando Pio di Borbone-Due Sicilie, avvenuta nel 1960, insieme al ruolo di capo della casata dei Borbone Due Sicilie, in seguito alla disputa dinastica tra i due rami.

Governo

Il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio è governato dal Gran Maestro, assistito dalla Reale Deputazione, composta dalle grandi cariche: Gran Prefetto, Gran Priore, Gran Cancelliere e Gran Tesoriere; dal Presidente, Vice Presidente, Segretario e dai Deputati.

L’attuale Gran Maestro, Sua Altezza Reale il Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie, Duca di Castro e Capo della Real Casa, è anche assistito da un Consiglio Giuridico Magistrale e da una Commissione Araldica Magistrale.

Il Gran Maestro è il perpetuo amministratore dell’Ordine, può emanare nuove leggi e statuti, oltreché procedere alla nomina delle più alte cariche istituzionali, alle quali affidare la direzione morale, disciplinare ed amministrativa dell’Ordine.

S.A.R. il Principe Carlo di Borbone è assistito nelle Sue decisioni dal “Consigliere della Real Casa e per gli Ordini Dinastici”, personalmente nominato e di Sua assoluta fiducia. Può nominare un Segretario Generale al quale conferisce poteri di indirizzo e coordinamento dell’attività della Cancelleria e delle Delegazioni.

Cronologia dei Gran Maestri[9] - Cronologia leggendaria, tradizionale (non documentata)

La leggenda vuole che il fondatore della Milizia Costantiniana fosse l'imperatore romano Costantino il Grande. Di conseguenza divenendo l'Ordine patrimonio di collazione degli imperatori, prima romani, poi bizantini, avrebbe seguito tutte le successioni al trono imperiale, nella dinastia Angela Flavia Comnena. Esistono alcuni documenti[10] citati in fonti anteriori all'anno mille, soprattutto di origine ecclesiale, ma ancora non si dispone della documentazione originale.

  1. Costantino I il Grande, imperatore 313 – 22 maggio 337
  2. Costantino II Flavio, imperatore 22 maggio 337 – febbraio 340
  3. Costante I Flavio, imperatore 22 maggio 337 – 18 gennaio 350
  4. Costanzo II Flavio, imperatore 22 maggio 337 – 3 novembre 361
  5. Costanzo Gallo Angelo Flavio, principe di Macedonia 361 – 362
  6. Michele Gallo Angelo Flavio, principe di Macedonia 362 – 428
  7. Alessio Angelo Flavio Comneno, principe di Macedonia 428 – 458
  8. Alessio II Angelo Flavio Comneno, principe di Cilicia e di Macedonia 458 – 514
  9. Michele II Angelo Flavio Comneno, principe di Cilicia e di Macedonia 514 – 548
  10. Alessio Michele Angelo Flavio Comneno, principe di Cilicia e di Macedonia 548 – 586
  11. Angelo Michele Angelo Flavio Comneno, principe di Cilicia e di Macedonia 586 – 617
  12. Filippo Basilio Pipino Angelo Flavio Comneno, principe di Cilicia e di Macedonia 617 – 625
  13. Isacco Angelo Flavio Comneno, principe di Cilicia e di Macedonia 625 – 667
  14. Alessio III Angelo Flavio Comneno, principe di Cilicia e di Macedonia 667 – 719
  15. Costantino III Angelo Flavio Comneno, principe di Cilicia e di Macedonia 719 – 781
  16. Michele IV Angelo Flavio Comneno, principe di Cilicia e di Macedonia 781 – 820
  17. Costantino IV Angelo Flavio Comneno, principe di Cilicia e di Macedonia 820 – 905
  18. Alessio IV Angelo Flavio Comneno, principe di Cilicia e di Macedonia 905 – 953
  19. Michele V Angelo Flavio Comneno, principe di Cilicia e di Macedonia 953 – 984
  20. Emanuele Michele Angelo Flavio Comneno, principe di Cilicia e di Macedonia 984 – 1021
  21. Isacco II Angelo Flavio Comneno, imperatore (Isacco I) 1021 – 1061
  22. Alessio V Angelo Flavio Comneno, imperatore (Alessio I) 1061 – 1118
  23. Giovanni Angelo Flavio Comneno, imperatore (Giovanni II) 1118 – 8 aprile 1143
  24. Isacco III Angelo Flavio Comneno 1143 – 1152
  25. Andronico Angelo Flavio Comneno 1152 – 1185
  26. Isacco IV Angelo Flavio Comneno, imperatore (Isacco II) 1185 – 12 aprile 1204
  27. Alessio VI Angelo Flavio Comneno, imperatore (Alessio IV) 1195 – 28 gennaio 1204
  28. Alessio Andrea Angelo Flavio Comneno, Principe di Macedonia e Tessaglia, Duca e Conte di Drivasto e Durazzo 1204 – 1260
  29. Michele VI Angelo Flavio Comneno, Principe di Macedonia e Tessaglia, Duca e Conte di Drivasto e Durazzo 1260 – 1318
  30. Andrea Angelo Flavio Comneno, Principe di Macedonia e Tessaglia, Duca e Conte di Drivasto e Durazzo 1318 – 1366
  31. Michele VII Angelo Flavio Comneno, Principe di Macedonia e Tessaglia, Duca e Conte di Drivasto e Durazzo 1366 – 1410
  32. Paolo Angelo Flavio Comneno, Principe di Macedonia e Tessaglia, Duca e Conte di Drivasto e Durazzo 1410 – 1453
  33. Andrea II Angelo Flavio Comneno, Principe di Macedonia e Tessaglia, Duca e Conte di Drivasto e Durazzo 1453 – 1479
  34. Pietro I Angelo Flavio Comneno, Principe di  Macedonia e Tessaglia, Duca e Conte di Drivasto e Durazzo, Arcivescovo di Durazzo, 1479 – 1511
  35. Giovanni Demetrio Angelo Flavio Comneno, Principe di Acaja, Macedonia e Tessaglia, Duca e Conte di Drivasto e Durazzo 1511 – 1570

Elenco dei Gran Maestri[9] - Cronologia storica (documentata) - ramo "franco-napoletano"

  1. (36) Girolamo Angelo Flavio Comneno, Principe di Tessaglia 1570-1591
  2. (37) Pietro II Angelo Flavio Comneno, Principe di Cilicia, Macedonia e Tessaglia, Duca e Conte di Drivasto e Durazzo 1580 – 1592
  3. (38) Andrea Angelo, Flavio Comneno, Principe di Macedonia e Tessaglia, Duca e Conte di Drivasto e Durazzo – 1592
  4. (39) Maria Angelo Flavio Comneno, Principe di Macedonia, Cilicia e Tessaglia, Duca e Conte di Drivasto e Durazzo 1634 – 1678
  5. (40) Maria Angelo II Flavio Comneno, Principe di Macedonia, Cilicia e Tessaglia, Duca e Conte di Drivasto e Durazzo 1678 – 1679
  6. (41) Girolamo Angelo Flavio Comneno, Principe di Macedonia, Cilicia e Tessaglia, Duca e Conte di Drivasto e Durazzo 1679 – 1687
  7. (42) Giovanni Andrea II Angelo Flavio Comneno, Principe di Macedonia, Cilicia e Tessaglia, Duca e Conte di Drivasto e Durazzo 1687 – 1699
  8. (43) Francesco I Farnese, Duca di Parma, Piacenza e Castro – 26 febbraio 1727
  9. (44) Antonio Farnese, Duca di Parma, Piacenza e Castro 26 febbraio 1727 – 20 gennaio 1731
  10. (45) Carlo di Borbone, Duca di Parma e Piacenza (1731 – 1737), Re di Napoli e Re di Sicilia (1735 – 1759) 20 gennaio 1731 – 1759
  11. (46) Ferdinando IV di Borbone, Re di Napoli (1759 – 1816), III Re di Sicilia (1759 – 1816), poi Ferdinando I delle Due Sicilie 1759 – 4 gennaio 1825
  12. (47) Francesco I di Borbone, Re delle Due Sicilie 4 gennaio 1825 – 8 novembre 1830
  13. (48) Ferdinando II di Borbone, Re delle Due Sicilie 8 novembre 1830 – 22 maggio 1859
  14. (49) Francesco II di Borbone, Re delle Due Sicilie 22 maggio 1859 – 27 dicembre 1894
  15. (50) Alfonso di Borbone-Due Sicilie, Conte di Caserta 27 dicembre 1894 – 16 maggio 1934
  16. (51) Ferdinando Pio di Borbone-Due Sicilie, Duca di Calabria (1894-1934), Conte di Caserta 16 maggio 1934 – 17 gennaio 1960
  17. (52) Ranieri di Borbone-Due Sicilie, Duca di Castro (1960-1966)
  18. (53) Ferdinando Maria di Borbone-Due Sicilie, Duca di Castro (1966-2008)
  19. (54) Carlo di Borbone-Due Sicilie, Duca di Castro (2008- in carica)
Carlo di Borbone-Due Sicilie e la sorella maggiore Beatrice con gli abiti cerimoniali del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgi

Categorie e Gradi[11]

Si può divenire membri dell'Ordine per cooptazione, esclusivamente su presentazione di membri di alto lignaggio o per motu proprio del Gran Maestro. Non si chiede di essere ammessi all'Ordine, ma si viene invitati a farne parte.

I membri vengono suddivisi in 3 categorie in base allo "status" personale:

  • Giustizia: possono aspirare Principi e Principesse della Real Famiglia, Sovrani e Principi Esteri, Cardinali di Santa Romana Chiesa, Capi di Stato e di Governo, Rappresentanti delle più cospicue Famiglie Nobili, Coloro che abbiano il possesso della nobiltà generosa (4/4) di almeno 200 anni dei quattro Avi, e Coloro che siano rivestiti di Altissime Dignità o avessero specialissime benemerenze.
  • Grazia: possono aspirare Coloro che, pur non essendo in grado di fornire tutte le prove richieste dalla Categoria di Giustizia, appartengono a famiglie di antica e provata nobiltà (2/4); tutti gli Ecclesiastici e Coloro che fossero per altri titoli eccellenti.
  • Merito: o possono aspirare Coloro che si siano resi meritevoli per pregi personali o per servizi resi all’Ordine.
Categoria di Giustizia Categoria di Grazia Categoria di Merito
Balì Cavaliere e Dama di Gran Croce di Giustizia, decorato del Collare // Cavaliere e Dama di Gran Croce di Merito
Balì Cavaliere di Gran Croce di Giustizia, per Cardinali di Santa Romana Chiesa

Balì Cavaliere e Dama di Gran Croce di Giustizia Cavaliere e Dama di Gran Croce di Giustizia

Cavaliere e Dama di Gran Croce di Grazia Cavaliere e Dama Grande Ufficiale di Merito
Cavaliere e Dama Grande Ufficiale di Giustizia Cavaliere e Dama Grande Ufficiale di Grazia Cavaliere e Dama Commendatore di Giuspatronato di Merito

Cavaliere e Dama Commendatore di Merito

Cavaliere e Dama Commendatore di Giuspatronato di Giustizia

Cavaliere e Dama Commendatore di Giustizia

Cavaliere e Dama Commendatore di Giuspatronato di Grazia Cavaliere e Dama Commendatore di Grazia Cavaliere e Dama Ufficiale di Merito
Cavaliere e Dama Ufficiale di Giustizia Cavaliere e Dama Ufficiale di Grazia Cavaliere e Dama di Merito
Cavaliere e Dama di Giustizia Cavaliere e Dama di Grazia Cavaliere e Dama d’Ufficio
  • Il numero dei Balì Cavalieri e Dame di Gran Croce di Giustizia decorati del Collare non può essere superiore a 50[12], in memoria dei personaggi prescelti dall’Imperatore Costantino per la Custodia del Labaro; ciascuno di essi ha il trattamento di Eccellenza e di Don;
  • Il numero dei Cavalieri e Dame di Gran Croce di Giustizia è limitato a 65;
  • Il numero dei Cavalieri e Dame di Gran Croce di Grazia è limitato a 100;
  • Il numero dei Cavalieri e Dame di Gran Croce di Merito è limitato a 150;
  • Illimitato il numero dei Cavalieri e Dame degli altri Gradi


Vengono inoltre concesse per particolari meriti verso l'Ordine, le seguenti medaglie di benemerenza:

  • Medaglia d'oro di benemerenza
  • Medaglia d'argento di benemerenza
  • Medaglia di bronzo di benemerenza
  • Diploma speciale di benemerenza
Medaglie di benemerenza
(Decreto Magistrale del 3 dicembre 1967, integrato il 4 novembre 1982, integrato il 15 maggio 2002)
Medaglia d'oro di benemerenza
Medaglia d'argento di benemerenza
Medaglia di bronzo di benemerenza
Diploma speciale di benemerenza

Privilegi araldici

Collare, Stella e Gran Croce dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio

I membri hanno diritto a dotare il proprio stemma araldico delle insegne dell'Ordine Costantiniano, rispettando le seguenti norme araldiche[13]:

  • Balì, Cavalieri di Gran Croce di Giustizia: sono autorizzati a portare la Croce dell'Ordine quale Capo del proprio stemma nobiliare; quest'ultimo può essere cinto dal Collare Costantiniano (per coloro che lo hanno ricevuto), oppure dal nastro blu cielo, con la Croce, la Corona, il Trofeo Militare e il S. Giorgio a cavallo che uccide il drago, sospeso il tutto.
  • Cavalieri di Gran Croce di Giustizia: Sono autorizzati a cingere il proprio stemma col nastro blu cielo e la placca d'oro di Giustizia, sospesa.
  • Cavalieri di Gran Croce di Grazia e di Merito: Sono autorizzati a cingere il proprio stemma col nastro blu cielo e la placca d'argento, sospesa.
  • Cavalieri di Giustizia: Sono autorizzati a cingere il proprio stemma col nastro blu cielo (in proporzione più stretto della banda di Gran Croce) e la Croce dell'Ordine, con Corona e Trofeo Militare, sospesi.
  • Cavalieri di Grazia: Sono autorizzati a cingere il proprio stemma a partire dalla terza zona superiore dello scudo, col nastro blu cielo e la Croce dell'Ordine con la corona, sospesa.
  • Cavalieri di Merito: Possono appendere la Croce dell'Ordine al nastro blu cielo al di sotto dello scudo.
  • Cavalieri d'Ufficio: Possono appendere la Croce dell'Ordine, al di sotto dello scudo.

Simboli

  • "Croce del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio": è di oro gigliata, smaltata di color porporino, a forma greca, caricata alle quattro estremità dalle lettere I.H.S.V. (In Hoc Signo Vinces) e nel centro ha il Cristogramma XP e, sui bracci della Croce, ha le lettere greche Alfa ed Omega. Il nastro dell'Ordine è di seta ondata celeste
  • "Labaro dell'ordine", ispirato dalla descrizione del labaro di Costantino, nel testo greco dello storico Eusebio[14], approvato da Alfonso di Borbone-Due Sicilie, conte di Caserta, gran maestro, e benedetto da papa Benedetto XV il 22 dicembre 1913.
  • "Bandiera del gran magistero": in stoffa di seta di colore bianco, di forma quadrata, della misura di 100 cm di altezza e 100 cm di larghezza. È bordata da una grande frangia d'oro, con in ricamo da entrambi i lati la Croce costantiniana, di 70 cm di altezza. Nei quattro angoli di ambo i campi vi sono ricamati in oro quattro gigli, nel mezzo di una ghirlanda di alloro di forma ovale. L'asta è fasciata di velluto rosso e ornata di bullette di ottone dorato a linea spirale. La freccia è a forma di lancia con una costolatura verticale in rilievo in ambo i lati.
  • "Bandiera dei delegati": come la precedente senza il ricamo dei gigli agli angoli e della ghirlanda d'alloro.
  • "Bandiera del Sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio": come la precedente senza fascia d'oro laterale

Membri illustri

Ferdinando I delle Due Sicilie con il collare dell'ordine

Note

  1. ^ Gli ordini cavallereschi e la Legge 178/51
  2. ^ Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – Real Casa di Borbone delle Due Sicilie, su realcasadiborbone.it. URL consultato il 2 aprile 2024.
  3. ^ (EN) Donald M. Nicol, The Immortal Emperor: The Life and Legend of Constantine Palaiologos, Last Emperor of the Romans, Cambridge University Press, 9 maggio 2002, ISBN 978-0-521-89409-8. URL consultato il 1º ottobre 2022.
  4. ^ a b c d e f Guy Stair Sainty, The Constantinian Order of Saint George : and the Angeli, Farnese and Bourbon families which governed it, Boletín Oficial del Estado, 2019, ISBN 978-84-340-2506-6, OCLC 1090141809. URL consultato il 1º ottobre 2022.
  5. ^ Guy Stair Sainty, The Constantinian Order of Saint George : and the Angeli, Farnese and Bourbon families which governed it, Boletín Oficial del Estado, 2019, p. 46, ISBN 978-84-340-2506-6, OCLC 1090141809. URL consultato il 1º ottobre 2022.
  6. ^ (EN) Demetrius Rhodocanakis, The Imperial Constantinian Order of St. George: A Review of Modern Impostures and a Sketch of Its True History, Longmans, Green, and Company, 1870. URL consultato il 1º ottobre 2022.
  7. ^ Donald MacGillivray Nicol, The immortal emperor : the life and legend of Constantine Palaiologos, last emperor of the Romans, Cambridge University Press, 1992, ISBN 0-521-41456-3, OCLC 317459939. URL consultato il 1º ottobre 2022.
  8. ^ Nel testo non si faceva menzione del titolo ducale di Parma e Piacenza, ma solo della famiglia Farnese: Nec non praeclara illustris familiae Farnesiaee in eadem S. Sedem merita nos adducunt ut ea tibia ac tuis futuris natis et descendentibus alliisque ejusdem tuae familiare Principbus libenter concedamus per quae benorum Vobis fiat accessio et perenne aliquod paternae nostrae in te, tuumque familium praedictam voluntatis extet monumentum. Nello stesso anno si ebbe anche la lettera patente imperiale Agnoscimus et notum facimus del 5 agosto 1699 che recita: Agnoscimus, … quod cum nobis vir Illustris Joannes Andreas Angelus Flavius Comnenus, Sacrae Angelicae Auratae Constantiniae Militiae, sub titulo Sancti Georgia, & Regula Divi Basilio, Magnus Magíster humiliter exposuerit, nihil sibi ex per antiqua, & potentísima Comnenorum Familia tantumodo superstiti magis curae, & cordi essen, quam, ut Ordo Militaris Auratus Angelicus… a dicto Isaacio Angelo Comneno continua non interrupta serie Descendentis jure successionis, & sanguinis Mágnum Magisterium competat… que ad dictum Ordinem spectantes prerogativae transferri, dictumque Magisterium ex jure Sanguinis, & Successionis sibi competens, resginari possetr, praeterquam Serenissimum nunc Regnantem Farnesiorum Familia Oriundum, atque in spem Maximorum facinorum florenti aetate crescentem, non minus amplissimis facultatibus instructum, quam generis Claritate, atque Heroicarum Virtutum Splendore, & generositate praesulgentem: demisse Nos rogando, ut non modo persiciendae hujusmdi translationis, & resignationis facultatem sibi impertiri; Sed, & preadicto Serenísimo Párame, & Placentiae Duci Mágnum illius Ordinis Magisterium clementer deferre dignaremur. Jurisdictioni nostrae supremae convenire existimantes eiusdem Inclyti ordinis instaurationi et conservationi quovis modo consulere, non possumus non laudare providam saepe nominati magni Magistri electionem…ejusdemque legitimis descendentibus filius in infinitum et, his deficientibus (quod absit), Serenissimo Principi Primogenito Farnesiae stirpis donec illustrissimi huius sanguinis gloria vigebit... In questo documento si avrebbe la dimostrazione che il gran agistero fosse una dignità a carattere familiare, non legata al trono di Parma.
  9. ^ a b Cronologia dei Gran Maestri, su Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. URL consultato il 10 luglio 2024.
  10. ^ cfr. Bibliografia.
  11. ^ Statuto Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio - aggiornamento 1 gennaio 2019
  12. ^ I Reali Principi e le Principesse di Borbone delle Due Sicilie, i Sovrani e le Sovrane, i Principi e le Principesse di altre Case Reali e gli Eminentissimi Cardinali di Santa Romana Chiesa, i Capi di Stato e di Governo non sono compresi nel numero dei cinquanta Balì Cavalieri e Dame di Gran Croce di Giustizia decorati del Collare.
  13. ^ Antonio Benedetto Spada, Ordini dinastici della Real Casa di Borbone delle Due Sicilie, Brescia, Grafo, 2003 ISBN 8873853293, pag. 48-51
  14. ^ Eusebio, libro I, capo 28,31

Bibliografia

  • Ettore Gallo (con prefazione del cardinale Mario Francesco Pompedda), Il Gran Magistero del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, ed. Il Minotauro, Roma 2002.
  • Antonio Benedetto Spada, Ordini cavallereschi della Real casa di Borbone delle Due Sicilie, Brescia, Grafo, 2002. - 347 p. : ill. ; 31 cm
  • Lavezzo Alessio Cassinelli Cs, Il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, Phasar Edizioni, Firenze, 2005
  • Domenico Libertini, Dagli antichi cavalieri agli attuali ordini cavallereschi, Città di Castello, 2009.
    • Libro d'Oro della Nobiltà Italiana-nuova serie (periodico) 25ª edizione 2015-2019-originale (Collegio Araldico Romano).
    • Libro d'Oro della Nobiltà Italiana -serie aggiornata Consulta Araldica del regno d'Italia, edizione 2011 2012-2013 (E. Gallelli-editore).
    • Calendario d'Oro edizione 2014-2015-2016-2017 (E. Gallelli-editore).
    • Calendario Reale edizione 2015-2016-2017 (E. Gallelli-editore).
  • Gigi Di Fiore, L'ultimo re di Napoli - L'esilio di Francesco II di Borbone nell'Italia dei Savoia, Milano, 2018.
    • Elenco Ufficiale della Nobiltà Italiana -serie aggiornata, edizione 2012-2013-2019 (E. Gallelli-editore).
  • Alessio Varisco, I Borbone delle Due Sicilie e San Giorgio (con prefazione di Sua Altezza Reale il Principe Carlo di Borbone-Due Sicilie), Arcidosso, Effigi, 2020.

Voci correlate

Collegamenti esterni