Ophrys sphegodes araneola

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ofride piccolo ragno
Ophrys sphegodes araneola
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaOrchidoideae
TribùOrchideae
SottotribùOrchidinae
GenereOphrys
SpecieO. sphegodes
SottospecieO. sphegodes araneola
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
GenereOphrys
SpecieO. sphegodes
SottospecieO. sphegodes araneola
Nomenclatura binomiale
Ophrys araneola
(Rchb.) M.Lainz., 1831
Sinonimi

Ophrys araneola
Rchb.

L'ofride piccolo ragno (Ophrys sphegodes subsp. araneola (Rchb.) M.Lainz.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee, diffusa in Europa.[1]

L'epiteto sottospecifico deriva dal latino araneola = "piccolo ragno", in riferimento all'aspetto del labello.

Descrizione

È una pianta erbacea con fusto alto sino a 40 cm.
I fiori sono riuniti in infiorescenze pauciflore a spiga, comprendenti da 4 a 10 fiori.
I sepali, lanceolati o ovaliformi, sono di colore verde chiaro, più lunghi dei petali che sono di colore verde più scuro, coperti da una lieve peluria. Il labello è piccolo, non lobato, leggermente convesso trasversalmente, di colore bruno-verdastro, con margine ricoperto da una fitta peluria bruna, più chiara del resto del labello e bordo glabro giallo-verdastro; la macula è estesa e grossolanamente a forma di H, di colore grigiastro con contorno bianco crema; è presente un apicolo molto ridotto, di colore verde. La cavità stigmatica è ampia e sormontata da un ginostemio piccolo, con un rostro breve e pseudoocchi di colore verde, contornati di bianco.

Si differenzia dalla sottospecie nominale per le dimensioni di gran lunga minori e per il periodo di fioritura più tardivo (da marzo a maggio).

Biologia

Si riproduce per impollinazione entomofila ad opera di diverse specie di imenotteri apoidei tra cui Andrena lathyri, Andrena nigroaenea, Osmia bicolor.

Distribuzione e habitat

È una specie con areale atlantico-mediterraneo che comprende Spagna, Francia, Germania, Austria, Svizzera e Italia.
In Italia sono presenti sia la sottospecie nominale, comune in Liguria e sporadicamente segnalata anche in altre regioni (Toscana, Lazio), che la sottospecie O. a. virescens, endemica del Gargano (Puglia).

Tassonomia

Ibridi

Ophrys × apicula

Può dar luogo a fenomeni di ibridazione con altre specie di Ophrys:[2]

  • Ophrys × cascalesii Soca, 2000 (O. s. araneola × Ophrys sphegodes passionis)
  • Ophrys × duvigneaudiana P.Delforge & C.Delforge, 1987 (O. s. araneola × Ophrys scolopax)
  • Ophrys × jacquetii Soca,1995
  • Ophrys × jeanpertii E. G. Camus, 1891 (O. s. araneola × O. s. sphegodes)
  • Ophrys × leguerrierae P.Delforge, 1984 (O. s. araneola × Ophrys lutea)
  • Ophrys × luizetii E.G.Camus, 1891 (O. s. araneola × Ophrys apifera)
  • Ophrys × neowalteri A.Camus, 1927 (O. s. araneola × Ophrys bertolonii)
  • Ophrys × pulchra E.G. Camus, 1891 (O. s. araneola × Ophrys fuciflora)

Note

  1. ^ (EN) Ophrys sphegodes subsp. araneola, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 9 maggio 2021.
  2. ^ (EN) Ophrys, su World Checklist of Orchidaceae, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 10 maggio 2021.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica