È l’attuale primatista italiana dei 5000 e dei 10000 metri piani, nonché dei 5 km e dei 10 km su strada e dei 3000 metri piani indoor. Detiene inoltre le migliori prestazioni italiane under 20 e under 23 dei 3000 metri piani (sia outdoor che indoor).
Biografia
È nata a Cles, in provincia di Trento, dal maratoneta Giuliano Battocletti e da Jawhara Saddougui, ottocentista marocchina, ma cresce a Cavareno. Allenata dal padre, ex mezzofondista e maratoneta, ha iniziato a praticare l'atletica leggera nel 2012 presso l'Atletica Valli di Non e Sole, per poi passare nel 2018 al Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre.
Specialista della corsa campestre, è l'unica atleta (sia al maschile che al femminile) ad aver vinto entrambe le competizioni giovanili degli europei di cross per due volte. È infatti campionessa europea individuale di corsa campestre per quattro edizioni consecutive, a Tilburg 2018 e Lisbona 2019 nella gara U20 ed a Dublino 2021 e Venaria 2022 nella gara U23.
Il 5 giugno 2021, durante una gara a Gravellona Toce, ha fatto registrare la migliore prestazione italiana under 23 dei 3000 metri piani con il tempo di 8'54"91, poi portato a 8'50"66 l’anno successivo in occasione della tappa di Doha della Diamond League.
Il 23 luglio 2023, in occasione dei London Anniversary Games, 10ª tappa della Diamond League, ha stabilito il nuovo record italiano dei 5000 metri piani con il tempo di 14'41"30, migliorando il vecchio primato di Roberta Brunet (14'44"50) che resisteva dal 1996. Il 23 agosto partecipa ai Mondiali a Budapest nei 5000 metri piani qualificandosi per la finale con un tempo molto vicino al record italiano, 14'41"78. Termina la finale al 16º posto dopo aver perso contatto con le altre atlete intorno al terzo chilometro. Il 10 dicembre, alla sua prima partecipazione da seniores, ottiene una storica medaglia d'argento ai campionati europei di corsa campestre di Bruxelles 2023.
Il 7 giugno 2024, agli europei casalinghi di Roma, vince la medaglia d'oro nei 5000 metri piani con il crono di 14'35"29, siglando il primato italiano ed il record dei campionati[1]; quattro giorni più tardi sale sul gradino più alto del podio anche nei 10000 metri piani con il tempo di 30'51"32, anch'esso primato italiano.[2]
Ha fatto la sua seconda apparizione olimpica a Parigi 2024, in cui ha ottenuto il 4º posto nei 5000 m piani nella finale del 5 agosto, terminando alle spalle delle keniane Beatrice Chebet e Faith Kipyegon e dell'olandese Sifan Hassan; grazie al tempo di 14'31"64 ha migliorato il record italiano sulla distanza.
Originariamente le era stato attribuito il bronzo, ma al termine della gara è stato accolto il ricorso della federazione keniana contro la squalifica inflitta a Faith Kipyegon per una presunta spinta all'etiope Gudaf Tsegay, mentre era in testa alla gara al penultimo giro.[3][4] Il 9 agosto vince la medaglia d'argento nei 10000 metri piani con il crono di 30'43"35 (nuovo record nazionale italiano), alle spalle della sola primatista mondiale nella specialità, Beatrice Chebet.[5][6][7]
L'8 dicembre 2024, vince la medaglia d'oro nella gara senior e nella gara a squadre agli europei di corsa campestre di Antalya.[8][9]
Con questo risultato è la prima donna di sempre a trionfare nelle tre categorie (under 20, under 23 e assoluta) ai campionati continentali di cross.[10]
Record nazionali
Seniores
3000 metri piani indoor: 8'41"72 (Val-de-Reuil, 14 febbraio 2022)
5000 metri piani: 14'31"64 (Parigi, 5 agosto 2024)
10000 metri piani: 30'43"35 (Parigi, 9 agosto 2024)