Muffoletta nissena
La muffoletta nissena o muffuletta o schiacciata con ricotta è un panino prodotto solitamente per la festa di San Martino;[1][2] è una delle tantissime muffulette che ogni territorio interpreta in modo differente. StoriaÈ un cibo popolare, semplice ed economico, dalla storia antica, il Pitre nel 1872 lo descrive così: «Muffulettu, muffuletta, pane molle e spugnoso, che si mangia anche caldo, mettendovi dentro olio o sugna, accinga salata, pepe ecc.»[3] La città di Caltanissetta più di altre città siciliane si distinque gastronomicamente per la presenza quasi totalizzante della ricotta di pecora, autentico genius loci del territorio nisseno, estremamente economica e diffusa per la presenza nel territorio di ampi terreni marginali adatti al pascolo delle pecore.[4][5][6] La muffuletta o muffoletta nissena usa un pane scacciato tipo pagnotta che viene aromatizzato con l'anice o il finocchietto, pane che da il nome alla specialità. Questo pane è molto diffuso in Sicilia ed è per questo che esistono molti tipi diversi di muffuletta. Nel capoluogo nisseno esistono due versioni: la salata che è condita con abbondante ricotta di pecora, caciocavallo e pepe; mentre la versione dolce è senza caciocavallo e pepe e viene spennellate con il miele.[7][8] Un piatto povero, poverissimo, archetipo della cucina nissena, che si fonda e sviluppa sulla ricotta di pecora.[5][6] Note
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia