Raviola di ricotta nissena

Raviola di ricotta
Una teglia di raviole di ricotta nissene
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioneSicilia
Zona di produzioneCaltanissetta
Dettagli
Categoriadolce
Settorepaste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria
Raviola di ricotta nissena

La raviola di ricotta nissena è un dolce fritto fatto con pasta sfoglia e ripieno di ricotta[1] tipico della città di Caltanissetta;[2] da non confondere con la raviola fritta catanese simile nella forma ma a differenza di questa è fatta con la pasta sfoglia.

Questo dolce, tipico della tradizione pasticciera nissena, solitamente non si produce d'estate, perché il lardo con le temperature estive è fuso e difficilmente utilizzabile per ungere gli strati di pasta sfoglia.[3]

Esiste una versione senza il ripieno di ricotta che è nota come guastedda dolce nissena, questa di presenta sotto forma di dischi e non di mezze lune come la raviola di ricotta nissena.

Preparazione

Raviole di ricotta nissene, a sinistra si intravedono le guastette dolci nissene

Farina di grano tenero, ricotta di pecora zuccherata, miele e rigorosamente strutto come grasso per friggere.

La pasta viene stesa e appiattita su un grande tavolo di marmo, quindi spennellata con strutto che non deve essere liquido, quindi arrotolata in un rotolo (molto simile a un Swiss roll, ma con molti più strati). Vengono creati dei dischi che vengono riempiti con abbondante ricotta e poi ripiegati per formare dei semicerchi. La pasta viene cotta fino a quando gli strati si separano e si colorano (vedi reazione di Maillard), formando le creste caratteristiche della raviola. Creste che tratterranno abbondantemente il miele fuso spennellato sul dolce.

Rispetto alla sfogliatella riccia napoletana,[4] la raviola di ricotta nissena non ha la tipica forma a conchiglia ed è molto più grande e pesante, in genere non meno di 200 gr, ed è inoltre spennellata con abbondante miele fuso che contrasta e si amalgama con il sapore della pasta fritta.

Note

  1. ^ Alba Allotta, La cucina siciliana, Newton Compton Editori, 18 settembre 2012, pp. 608–, ISBN 978-88-541-4612-9.
  2. ^ Esperienze di gusto: Caltanissetta un viaggio nella cultura natura ed enogastronomia di eccellenza. (PDF), su cameracommercio.cl.it, p. 50. URL consultato il 5 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2015).
  3. ^ Filmato audio Ubaldo Scarantino, L'Isola in cucina 1 (Cassata, Frutta martorana, Raviole e Rollò nisseno) - Caltanissetta - Sicily - YouTube, su YouTube, Visual Voyager Sicilia. URL consultato il 5 gennaio 2017.
  4. ^ Sfogliatella Napoletana, su Pompi, 22 febbraio 2022. URL consultato il 12 ottobre 2024.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia