I monti del Kaiser sono composti da due catene principali orientate lungo l'asse est-ovest lunghe una ventina di chilometri. La più alta, la Wilder Kaiser[3], si trova a sud; la Zahmer Kaiser[4] si trova a nord. Le due catene sono separate dalla Kaisertal (valle del Kaiser) e sono collegate dallo Stripsenjoch (1.580 m).
^Tra parentesi sono indicati i codici SOIUSA dei supergruppi, gruppi e sottogruppi. Si tenga presente che un sottogruppo è ulteriormente suddiviso in settori di sottosezione e viene quindi inserita un'altra lettera nel codice.
^Può essere reso in italianoMonti del Kaiser anteriori.
^Può essere reso in italianoMonti del Kaiser posteriori.