Monte Colombano
Il monte Colombano è una montagna delle Alpi Graie alta 1.658 m. Si trova tra la Val Ceronda, la Valle di Viù e la Val Casternone; il suo punto culminante è situato tra i comuni di Varisella e di Viù ma il versante sud-occidentale è compreso nel territorio comunale di Val della Torre. Descrizione![]() È la maggiore elevazione della Val Ceronda; il punto culminante è situato circa 600 metri più a nord della quota 1.620 m dove la stessa Val Ceronda converge con la Valle di Viù e quella del Casternone.
Situata in provincia di Torino, è una montagna arida e pietrosa, caratterizzata da estesi macereti sia sul versante est che guarda verso Varisella sia su quello occidentale rivolto verso il vallone di Richiaglio.
Dal suo versante orientale nasce il principale tra i rami sorgentizi che danno origine al torrente Ceronda mentre dalla conca che lo separa dal vicino monte Arpone nasce il Casternone.[2] GeologiaCome altre montagne della zona il monte Colombano è composto prevalentemente di rocce lherzolitiche, in parte serpentinizzate.[4] Geologicamente connessa con il substrato formato da questo tipo di rocce è la presenza, sui fianchi della montagna di imponenti block stream, ossia di coperture detritiche formate da blocchi rocciosi di dimensioni che variano da qualche decimetro ad alcuni metri.[5] Accesso alla vetta![]() ![]() Il monte Colombano è di interesse prevalentemente escursionistico ed è accessibile senza difficoltà alpinistiche da tutti i versanti.[6] La via di salita più comoda è la traccia di sentiero che sale dal Colle Lunella, a sua volta facilmente raggiungibile dal Colle del Lis.[7] La montagna può essere raggiunta anche da Val della Torre, ma in questo caso il dislivello è decisamente maggiore.[1] Una terza via parte da Toglie in valle di Viù, e passando per Mollar del Lupo e il Colle Grisoni (1.405 m), raggiunge per la cresta di pietrame la vetta. [8] Punti di appoggioNote
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia