Messe de Notre-Dame![]() La Messe de Notre-Dame è una messa polifonica composta prima del 1365 dal poeta, compositore e monaco Guillaume de Machaut. È considerata uno dei più grandi capolavori della musica medievale[1] e della musica religiosa di ogni epoca, ed è la prima messa completa attribuita ad un singolo compositore[2]. StrutturaLa Messe de Notre-Dame è costituita da 5 pezzi: Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Agnus Dei, seguiti dal Ite missa est. Componendo delle nuove musiche per la messa, Machaut selezionò appropriati canti per ogni sezione ed ogni canto era per la festività di Maria Vergine. La Messe de Notre-Dame è scritta per quattro voci anziché le solite tre. Machaut aggiunse un "controtenor bassus" (che in seguito diventerà la voce di basso tipica dell'armonizzazione a quattro parti) che cantava nello stesso registro basso del tenore, alcune volte sostituendosi ad esso nelle note più basse. UnificazioneNella liturgia della messa, i numeri dell'ordinario non venivano eseguiti in successione ma erano intervallati da preghiere e canti. Machaut li unificò in un compendio artistico che prima era considerato un'idea artistica astratta. Machaut compose la sua Messe de Notre-Dame per la Cattedrale di Reims dove egli era un canonico. Successivamente, in conformità con la volontà di Guillaume e di suo fratello Jean (anch'egli canonico della Cattedrale), la messa venne trasformata in una messa da requiem in occasione della loro morte (Jean morì nel 1372 e Guillaume nel 1377). InfluenzeLa Messe de Notre-Dame influenzò enormemente il corso storico della composizione di musica sacra. Machaut fu il primo musicista a proporre il concetto di un singolo compositore che organizzava l'intero ordinario della messa in un insieme artistico. Registrazioni
NoteBibliografia
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia