Marianna Amico Roxas
Marianna Amico Roxas (San Cataldo, 21 dicembre 1883 – San Cataldo, 24 giugno 1947) è stata una religiosa laica italiana, proclamata venerabile dalla Chiesa cattolica. È stata la fondatrice della compagnia di Sant'Orsola (che era già stata istituita a Palermo nel 1912) a Caltanissetta (precisamente a San Cataldo), Catania, Piazza Armerina e Caltagirone, in ossequio al carisma di sant'Angela Merici. BiografiaÈ stata figlia di Rosario Amico Roxas ex amministratore delle proprietà del principe Galletti, nonché proprietario di solfare in provincia di Caltanissetta.[1] Desiderosa fin da ragazza di farsi suora, i genitori le impedirono di consacrarsi presso la congregazione delle suore bocconiste com'era suo desiderio. A 29 anni aderì alla compagnia di Sant'Orsola, conosciuta in Sicilia grazie dall'azione del cardinale Alessandro Lualdi, che aveva invitato la milanese Giulia Vismara a fare opera di proselitismo. Si consacrò coma suora laica e fondò in Sicilia la compagnia nel 1912[2]. Operò con l'Azione Cattolica, nell'opera di assistenza ai poveri e nella catechesi. Fondò altre sedi della compagnia a Catania, poi a Caltagirone e a Piazza Armerina. È morta il 24 giugno 1947 nella sua città natale. Processo diocesano di beatificazione e canonizzazioneIl processo di beatificazione ha avuto iniziò il 14 dicembre 1988. La fase diocesana del processo è stata chiusa a Caltanissetta nel 1991; mentre la Positivo super virtutibus è stata completata nel 1999. Il processo di beatificazione è in itinere a Roma presso la Congregazione per le Cause dei Santi.[2] Il 19 dicembre 2011 papa Benedetto XVI ha emanato il decreto sulle eroicità delle virtù della serva di Dio Marianna Amico Roxas, dichiarandola venerabile[3] Il corpo di Marianna Amico Roxas è custodito all'interno del chiesa madre di San Cataldo. Galleria d'immagini
Note
Bibliografia
Voci correlateCollegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia