Maria Antonia di Koháry
Maria Antonia di Koháry (nome completo: Marie Antoinette Koháry de Csábrág et Szitnya; Budapest, 2 luglio 1797 – Vienna, 25 settembre 1862) è stata una nobildonna ungherese antenata di molti monarchi europei. Famiglia d'origineMaria Antonia era l'unica figlia del principe Ferenc József di Koháry, e di sua moglie, Maria Antonia von Waldstein zu Wartenberg[1]Nel 1795 suo fratello Antonio morì, lasciandola unica erede della famiglia Koháry. MatrimonioSposò, il 2 gennaio 1816[1] a Vienna, il principe Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Koháry, figlio del duca Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e della duchessa Augusta di Reuss-Ebersdorf. Con il suo matrimonio tutta la sua eredità, che comprendeva terre dell'attuale Slovacchia, passò al marito. Ebbero quattro figli:[1]
Tra i loro discendenti si annoverano: Pietro V di Portogallo, Luigi I di Portogallo, Carlo I di Portogallo, Manuele II di Portogallo, Federico Augusto III di Sassonia, Carlo I d'Austria, Otto d'Asburgo, Ferdinando I di Romania, Carlo II di Romania, Ferdinando I di Bulgaria, Boris III di Bulgaria, Simeone II di Bulgaria ed Enrico d'Orléans, conte di Parigi. Fino allo scoppio della prima guerra mondiale, i suoi discendenti, la linea di Sassonia-Coburgo-Gotha-Koháry della Casa di Wettin, sono stati tra i tre più grandi proprietari terrieri dell'Ungheria. MorteMorì il 25 settembre 1862 a Vienna. Fu sepolta nel mausoleo di famiglia nel cimitero di Glockenberg, a Coburgo[2]. Note
Altri progetti
Collegamenti esterni |
Portal di Ensiklopedia Dunia