Marco Boffo

Marco Boffo
Marco Boffo insieme a Monica Carlin
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Atletica leggera
SpecialitàMaratona
Ultramaratona
Società Brema Running Team
Record
Mezza maratona 1h13'04
Maratona 2h27'28" (2010)
100 km 6h45'39" (2009)
Statistiche aggiornate all'8 luglio 2012

Marco Boffo (Venezia, 21 gennaio 1975) è un maratoneta e ultramaratoneta italiano.

Biografia

Dapprima buon tennista, ha poi scoperto anche la passione per la corsa a piedi fino a diventare uno dei migliori specialisti italiani della 100 km. Si è diplomato all'ISEF e lavora come istruttore presso una palestra nel veneziano. Ha anche conseguito il patentino di maestro nazionale di tennis.

Progressione

Maratona

Stagione Risultato Luogo Data Rank. Mond.
2012 2h34'31" Italia (bandiera) Russi 1-4-2012
2011
2010 2h27'28" Italia (bandiera) Treviso 14-3-2010
2009 2h33'09 Italia (bandiera) Venezia 25-10-2009
2008 2h34'07" Italia (bandiera) Venezia 13-3-2005
2007 2h30'45" Italia (bandiera) Busseto 25-2-2007
2006
2005 2h34'53" Italia (bandiera) Roma 13-3-2005

100 km

Stagione Risultato Luogo Data Rank. Mond.
2012 7h09'05" Italia (bandiera) Seregno 22-4-2012
2011
2010
2009 6h45'39 Belgio (bandiera) Torhout 19-6-2009
2008 7h00'43" Italia (bandiera) Faenza 31-5-2008
2007 6h51'36" Paesi Bassi (bandiera) Winschoten 8-9-2007

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2006 Europei di ultramaratona 100 km 13º 7h05'
Mondiali di ultramaratona 100 km 18º 7h12'
2007 Mondiali di ultramaratona Paesi Bassi (bandiera) Winschoten 100 km 6h51'36"

Campionati nazionali

2005

  •   Oro nelle 6 ore - 84,34 km

Altre competizioni internazionali

2004

2005

  • Ritirato alla 100 km del Passatore
  • Bronzo alla 50 km di San Remo - 3h18'
  • 7º alla 50 km di Palermo - 3h16'

2007

  • Argento alla Strasimeno (56,7 km) - 3h35'
  • 4º alla 100 km del Passatore - 7h14'

2008

2009

  • 21º alla Maratona di Venezia - 2h33'09"

2010

  • 22º alla Maratona di Venezia - 2h33'23"

Altri progetti

Collegamenti esterni

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia