Lucian Filip

Lucian Filip
NazionalitàRomania (bandiera) Romania
Altezza180 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
SquadraFCSB (Prep. atletico)
Termine carriera18 marzo 2022 - giocatore
Carriera
Giovanili
1998-2004 CSŞ Craiova
2004-2007 Școala de fotbal Gică Popescu
2007-2009Steaua Bucarest
Squadre di club1
2007-2008Gloria Buzău20 (0)
2008-2011Steaua Bucarest II38 (2)
2009-2010Steaua Bucarest2 (0)
2010-2011Unirea Urziceni4 (0)
2011Steaua Bucarest14 (0)
2011Snagov12 (0)
2012Concordia Chiajna16 (3)
2012-2021FCSB104 (6)[1]
20??-2021FCSB II? (?)[2]
2021-2022Acad. Clinceni6 (0)
Nazionale
2008-2009Romania (bandiera) Romania U-173 (2)
2008-2010Romania (bandiera) Romania U-194 (0)
2012Romania (bandiera) Romania U-214 (1)
Carriera da allenatore
2022-FCSBPrep. atletico
2023FCSBInterim
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 marzo 2022

Lucian Ionuţ Filip (Craiova, 25 settembre 1990) è un allenatore di calcio ed ex calciatore rumeno, di ruolo difensore, preparatore atletico dell'FCSB.

Carriera

Club

Filip comincia la sua carriera nella Steaua Bucarest.

Debutta con l'Unirea Urziceni il 27 ottobre 2010 nella sconfitta fuori casa in Cupa României per 1-0 contro il Gloria Bistrița.[3] Debutta con l'Unirea in campionato il 13 novembre 2010 nel pareggio casalingo per 1-1 contro il Politehnica Timișoara.[4] Gioca l'ultima partita con l'Unirea il 6 dicembre 2010 nel pareggio casalingo per 1-1 contro il Pandurii Târgu Jiu.[5]

Nel 2011 passa in prestito allo Snagov. Debutta con i nuovi compagni il 19 agosto 2011 nella vittoria casalinga per 2-0 contro il Gloria Buzău.[6] Gioca l'ultima partita con questo club il 26 novembre 2011 nella vittoria fuori casa per 1-4 contro il Delta Tulcea.[7]

Debutta con il Concordia Chiajna il 5 marzo 2012 nella vittoria casalinga per 1-0 contro l'Oțelul Galați.[8] Segna il primo gol con il Concordia il 3 maggio 2012 nella vittoria fuori casa per 1-3 contro il Mioveni.[9] Gioca l'ultima partita con il Concordia Chiajna il 19 maggio 2012 nella vittoria in casa per 3-1 contro il Pandurii Târgu Jiu, dove mette a segno il gol del momentaneo 1-0.[10]

Debutta con la Steaua Bucarest il 18 ottobre 2009 nella vittoria casalinga per 1-0 contro il Politehnica Iași.[11]

Nazionale

Nel giugno 2012, Filip viene convocato dalla Romania Under 21 per disputare due partite di qualificazione agli Europei U-21, entrambe contro la Slovacchia, e nella seconda segna il gol del 2-0.[12][13]

Palmarès

Club

Steaua Bucarest: 2014-2015
Steaua Bucarest: 2014-2015
Steaua Bucarest: 2014-2015

Note

  1. ^ 125 (6) se si comprendono i play-off di Liga I 2015-2016, 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020 e 2020-2021.
  2. ^ 3 (0) se si comprendono solo i play-off di Liga III 2020-2021.
  3. ^ Gloria Bistriţa 1-0 Unirea Urziceni, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 7 agosto 2012.
  4. ^ Unirea Urziceni 1-1 Politehnica Timișoara, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 7 agosto 2012.
  5. ^ Unirea Urziceni 1-1 Pandurii Târgu Jiu, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 7 agosto 2012.
  6. ^ Snagov 2-0 Gloria Buzău, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 7 agosto 2012.
  7. ^ Delta Tulcea 1-4 Snagov, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 7 agosto 2012.
  8. ^ Concordia Chiajna 1-0 Oțelul Galați, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 7 agosto 2012.
  9. ^ Mioveni 1-3 Concordia Chiajna, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 7 agosto 2012.
  10. ^ Concordia Chiajna 3-1 Pandurii Târgu Jiu, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 7 agosto 2012.
  11. ^ Politehnica Iași 0-2 Steaua Bucarest, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 7 agosto 2012.
  12. ^ Lucian Filip uefa.com
  13. ^ Romania U-21 2-0 Slovacchia U-21, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 7 agosto 2012.

Altri progetti

Collegamenti esterni

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia