Llewelyn LloydLlewelyn Lloyd (Livorno, 30 agosto 1879 – Firenze, 1º ottobre 1949) è stato un pittore italiano. BiografiaDi origine gallese, mosse i suoi primi passi nella città labronica nella scuola di Guglielmo Micheli con Amedeo Modigliani, Oscar Ghiglia e Gino Romiti. I migliori del gruppo attirarono l'attenzione di Giovanni Fattori, e Lloyd fu tra coloro che venne invitato all'Accademia di belle arti di Firenze. Qui entrò in contatto con l'ambiente fiorentino in cui dettavano legge pittori macchiaioli come Telemaco Signorini e Adriano Cecioni, avvicinandosi allo studio dell'arte italiana del Quattrocento. La sua prima fase pittorica fu all'insegna di un conservatorismo stilistico ammorbidito nei toni, in grado di coniugare tendenze classiche e aspirazioni moderne.
Divenne allora uno degli esponenti di punta, insieme a Plinio Nomellini, Benvenuto Benvenuti e Guglielmo Amedeo Lori, di quello che a posteriori è stato definito il Divisionismo toscano. L'infatuazione fu però breve, tanto che già al momento del suo soggiorno all'Isola d'Elba evidenziò un cambio di rotta nella sua pittura, che lo riporta su binari più convenzionali. I successivi trent'anni vennero vissuti in un crescendo di emozioni artistiche, prodotte dal numero elevato di rassegne a cui partecipò.
Le vicende pittoriche di Llewelyn Lloyd si conclusero nel 1944, quando venne internato nel campo di concentramento di Fossoli e poi in Baviera, per via delle sue origini gallesi. Ebbe comunque modo di ritornare in Italia nel 1945, dove si spense a Firenze. Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia