Lettere i e ı in lingua turcaL'alfabeto turco, una variante dell'alfabeto latino, include due versioni della lettera I: la i con il puntino (in maiuscolo İ) e la ı senza puntino (in maiuscolo I). La stessa particolarità si ritrova nell'alfabeto usato per l'azero, il tataro e il tataro di Crimea. In scrittura le lettere ı e i si distinguono dal puntino anche se maiuscole, quindi la i maiuscola uguale a quella italiana deve avere un piccolo puntino in alto (come nella grafia turca di İstanbul). La i con il puntino è la vocale anteriore chiusa non arrotondata [i], presente anche in italiano. La ı senza puntino è la vocale posteriore chiusa non arrotondata [ɯ], una u con doppia sinuosità o non arrotondata, in pratica una i posteriore. La lettera ı corrisponde al codice U+0131 in Unicode, mentre la İ corrisponde al codice U+0130. Conseguenze in tipografia![]() In molti font, le legature corrispondenti all'unione delle lettere fi e ffi fondono la forma circolare al termine della f con il puntino della i. Queste legature vanno evitate quando il testo è scritto in turco o in un'altra delle lingue precedentemente elencate. Supporto softwareA meno che siano stati specificamente configurati per le lingue turca e azera, i programmi per computer convertiranno correttamente ı in I e İ in i, ma trasformeranno erroneamente la I in i e viceversa (invece che trasformare I in ı e i in İ). Questo ha diverse conseguenze:
Windows supporta correttamente la ı senza puntino a partire da Vista. Altri programmi problematici sono Oracle, Java (fino alla versione 5.0 inclusa), Unixware 7. In questi casi è opportuno contattare la società produttrice del software e, temporaneamente, configurare il sistema perché adotti le convenzioni di un'altra lingua. Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia