Latifondo

Il latifondo (in latino, latifundium, da latus, "ampio", e fundus, "podere", "fondo") è una proprietà terriera di grandi dimensioni, lasciata incolta o coltivata con un'agricoltura estensiva.

Il latifundium romano

Il latifondo era, nell'antichità, una grande proprietà agricola, che in genere apparteneva ad un unico proprietario (il latifondista).

Rappresentazione di una villa rustica

Nell'Italia romana, il latifundium era un vasto fondo dedicato allo sfruttamento agricolo, in origine costituito a partire dalla distribuzione dell'ager publicus all'inizio del II secolo a.C.[1], costituito dalle terre confiscate ai popoli italici che si erano opposti a Roma. Per estensione, il termine indica le grandi proprietà agricole delle colonie romane, in Sicilia prima, poi in Grecia e nelle province d'Africa.

Ogni latifondo comprendeva una grande fattoria, la villa rustica. Sul fondo lavorava della manodopera servile in gran numero (la familia)[1][2]. Tali proprietà disponevano di un capitale sufficiente per produrre nuovi raccolti, sfruttando le risorse terriere e producendo benefici. La villa era situata al centro del podere, che inizialmente misurava fra i settanta e cento ettari (di meno nell'agro romano[3]) e che poi andò ingigantendosi con gli anni[1].

Lo sviluppo dei latifundia si accompagnò ad una concentrazione delle terre agricole nelle mani di pochi grandi proprietari: i piccoli proprietari vivevano di agricoltura mista e non potevano rivaleggiare sul mercato con i latifondi, tanto più che buona parte delle terre era stata trasformata in pascoli gestiti da schiavi nella veste di pastori[2]. I contadini-fattori erano spinti a vendere le proprie piccole parcelle di terra ai grandi proprietari terrieri: in tal modo, i latifondi via via s'ingrossarono sempre più.

La produzione era specializzata, a seconda della regione, nella produzione di vino, cereali o olive. Esistevano anche latifondi specializzati nell'allevamento del bestiame; tipicamente situati nei territori della Magna Grecia e in Sicilia. In Grecia, la produzione era invece dedicata alla coltura dell'ulivo e del vino. In Oriente e in Africa, i latifondi ellenistici, in particolare quelli sulla costa siriana e dell'Egitto tolemaico, avevano una forte vocazione all'esportazione. Negli anni 70, Plinio il giovane stimava che metà dell'Egitto era in mano a sei proprietari terrieri[4]. In Betica, o nella Gallia transalpina, vi erano latifondi specializzati nella produzione di garum. Autosufficienti sul piano alimentare, producevano anche cereali, vino, olive, bestiame ecc.

L'ordine senatoriale basò la propria potenza economica sulla proprietà fondiaria. La Lex Claudia del 218 a.C. proibiva altri mestieri ai senatori.

Il latifondo, lodato da Marco Porcio Catone, era invece criticato da Columella, che lo stimava antieconomico[5]. Plinio il Vecchio, da parte sua, reputava che i latifondi fossero la rovina dell'Italia[1]; facendo proprie le critiche di Columella, egli asseriva che lo sfruttamento di campi di grandi dimensioni non permettesse di curare al meglio la terra e la produzione, allontanandosi così dagli usi degli antichi, reputati degni di essere imitati[6][7]. Suo nipote, Plinio il Giovane lamentava che solamente gli schiavi lavorassero la terra, mentre i robusti contadini romani dovevano costituire la spina dorsale dell'esercito.

I latifondi, sviluppando un modello di agricoltura estensiva, non permettevano un adeguato sviluppo di colture fragili (quelle cioè che necessitano di cure particolari). Il rendimento dei campi era basso, di molto inferiore al rendimento delle fattorie di dimensioni familiari, ma i costi di produzione erano di gran lunga inferiori e ciò rendeva il sistema latifondiario economicamente attraente[8]. Quando il lavoro servile smise di essere a buon mercato, la familia venne sostituita da coloni, che gestivano il podere per conto del latifondista. Anche su questa soluzione, Columella è critico, avvertendo sull'appuntare "coloni urbani" che vivessero in città[non chiaro], lontani dalle terre del latifondo[9].

Il latifondo nell'Europa medievale e moderna

Il sistema latifondista ha le sue radici storiche nel feudalesimo e nell'economia curtense, anche se era già presente, in una diversa forma, nell'Antica Roma.

Esso si è basato a lungo sul modello del sistema di Gutsherrschaft, cioè di signoria fondiaria. Secondo tale modello, la proprietà è divisa in due parti: quella destinata alla sussistenza del contadino e quella destinata alla coltivazione dei prodotti del signore che verranno commercializzati. Il beneficiario dei prodotti ricavati sul terreno destinato al padrone è solo ed esclusivamente il signore stesso e il contadino non riceve alcun compenso, se non il diritto a coltivare la terra per la propria sussistenza. In genere il proprietario fondiario risiede lontano dalle sue terre e ne lascia la gestione ad un suo uomo di fiducia.

Tale modello nell'Europa occidentale, con la fine della servitù della gleba, fu modificato: i contadini ricevettero un salario a giornata per il lavoro svolto o pagarono una qualche forma d'affitto per coltivare la terra. Così gli agricoltori si trasformarono in braccianti, fittavoli o mezzadri. Questo nuovo modello è definito "sistema di Grundherrschaft", cioè di signoria territoriale. Nonostante tale trasformazione, nell'Europa meridionale il latifondo rimase ed i contadini divennero braccianti senza però che vi fossero forme di colonato (affitto, mezzadria).

Nell'Europa orientale e in Sud America, invece, il modello del sistema di Gutsherrschaft è rimasto molto più a lungo, fino alla fine del XIX secolo.

Tipico del sistema dell'Ancien Régime, in Europa occidentale il latifondo venne progressivamente superato tra il XVIII e il XIX secolo grazie alla diffusione del capitalismo nella conduzione delle aziende agricole.

Esso tuttavia restò a lungo radicato nelle aree periferiche degli stati più reazionari. Si tratta dei paesi dell'Europa meridionale: Spagna, Portogallo e Italia, e in quelli dell'Europa centrale ed orientale, nei paesi dell'est ed in Russia.

Si può dire che tutti gli Stati europei ad est della linea di demarcazione immaginaria che passava, grosso modo, lungo l'Elba e, andando verso sud, lungo i confini occidentali della Boemia fino all'Adriatico all'altezza di Trieste, avessero un'agricoltura legata al latifondo.

Il latifondo in Italia

La piana del Fucino in Abruzzo

Il fenomeno del latifondismo ha avuto grande rilievo in passato in Italia centro-meridionale ed era frequentemente legato alla malaria[10] per la presenza anche di zone paludose non bonificate: i latifondi erano utilizzati per colture tradizionali, senza particolare attenzione all'innovazione, o erano semplicemente usati per il pascolo. Il proprietario spesso si curava solo di avere una buona rendita, trascurando i dettagli agricoli[non chiaro]. Per questo motivo l'agricoltura praticata nei latifondi era spesso molto arretrata.

I latifondi erano particolarmente diffusi nel Mezzogiorno, dove i latifondisti vivevano lontani dalle loro terre. Con l'abolizione della feudalità nel 1806, i terreni fino a quel momento in mano alla nobiltà divennero del Demanio, pur persistendo il fenomeno del latifondo. Dopo la riforma agraria del 1950, i latifondi non possono superare i 300 ha (3 km²)[11]. Prima di allora non erano rari, soprattutto nel Meridione, i latifondi che superavano i 1000 ha (10 km²). A partire dalla riforma, il latifondo è andato progressivamente scomparendo.

Particolarmente significativo era il caso della Sicilia, la quale fino alla riforma aveva un'agricoltura totalmente basata sul latifondo. Infatti, prima del 1950, i latifondi con estensione superiore ai 500 ha (5 km²) erano 228[12]. Per di più, il 20,6% dei terreni agricoli dell'isola erano di proprietà dei 282 maggiori latifondisti siciliani[13].

Fino alla riforma, alcuni latifondisti possedevano migliaia di ettari. Celebre è il caso dei principi Torlonia, che possedevano i terreni agricoli abruzzesi della piana del Fucino: si trattava di un latifondo di oltre 14000 ha (140 km²), che venne diviso tra 5 000 famiglie di contadini senza terra[14].

Le piantagioni in America Latina

Una piantagione di tabacco a Cuba

Il latifondo è diffusissimo in Sud America dove, complice una minore pressione demografica, intere regioni sono scarsamente coltivate o adibite all'allevamento estensivo. La relativa abbondanza di terra, rispetto agli altri continenti, ha comportato che solo alcune zone privilegiate siano coltivate intensivamente.

Caratteristica storica del continente americano, e quindi dell'America Latina, è il forte legame commerciale con le forze dominatrici europee fin dall'epoca coloniale, che indirizzavano la produzione locale al fine di soddisfare i bisogni della "metropoli" europea. Per questo motivo, sin dal XVI secolo, a vaste aree inutilizzate o adibite alla produzione finalizzata al consumo locale, si affiancarono aree estensivamente coltivate (le piantagioni) per la produzione di beni esotici finalizzati all'esportazione[15]. Il latifondo latino-americano assume perciò un significato ambivalente e sul quale non vi è mai stato completo accordo. Al latifondo tradizionale, esteso e scarsamente produttivo, si affianca la piantagione di monocoltura. Si tratta di beni coloniali (caffè, cacao, zucchero, cotone, banane, tabacco ecc.). Nella piantagione la produttività economica e fisica è alta.

Il sistema delle piantagioni è stato introdotto in America Latina dai colonizzatori spagnoli e portoghesi. Nelle aree dei portoghesi l'azienda agricola della piantagione prendeva il nome di fazenda, mentre in quelle spagnole prendeva il nome di hacienda. Questa terminologia permane e la prima è usata in Brasile, mentre la seconda nel resto dell'America Latina.

In Brasile, nello Stato di San Paolo le piantagioni di caffè superano mediamente i 600 ha (km²)[16], mentre a Cuba le piantagioni di zucchero, trasformate in cooperative dopo la riforma agraria del 1959, s'estendono mediamente per 1286 ha (12,86 km²)[17].

Il latifondo in Brasile

Una piantagione di canna da zucchero in Brasile

Tra i paesi dell'America Latina, il latifondo è particolarmente diffuso in Brasile, dove nel 1998 vi erano 262 fazendeiros, con un latifondo superiore a 50000 ha (500 km²)[18]. Rispetto al 1888, i grandi latifondisti sono però in diminuzione, dato che all'epoca i 464 maggiori latifondisti brasiliani possedevano oltre 270000 km², pari a circa 600 km² ciascuno.

La lobby dei latifondisti viene chiamata bancada ruralista e ha molto peso politico[19].

Estensione del latifondo

Le dimensioni di una tenuta agricola a partire dalle quali le si attribuisce l'appellativo di latifondo variano da paese a paese, a seconda della storia e della densità di popolazione di quest'ultimo.

A titolo di esempio, in Italia (dove in media un'azienda agricola ha 5-6 ha) si considera solitamente latifondo una tenuta agricola che supera i 100 ha (km²). In America Latina (dove in media un'azienda ha 25-30 ha), un latifondo, per essere ritenuto tale, deve superare i 500 ha (5 km²). In un paese grande come il Brasile, per esempio, si considera latifondo un terreno superiore ai 1000 ha (10 km²)[18].

Alcuni latifondi raggiungono dimensioni tali, specie nell'America del Sud, da costituire veri e propri feudi.

Note

  1. ^ a b c d De Franceschini Marina, Ville dell'Agro romano, L'Erma di Bretschneider, 2005, pp. 333-336, ISBN 9788882653118, OCLC 62487134.
  2. ^ a b (FR) Pierre Grimal, La Vie à Rome dans l'Antiquité, collana Que sais-je ?, n° 596, 10ª ed., Presses universitaires de France, 1994, ISBN 2130432182, OCLC 34308399.
  3. ^ P. Liverani, L'ager Veientanus in età repubblicana, collana PBSR, vol. 39, 1984, pp. 36-48.
  4. ^ Plinio, Storia naturale, 18.7.35..
  5. ^ A. Cossarini, Columella: ideologia della terra, in Giornale filologico ferrarese, 1978.
  6. ^ Valerio Merlo, Contadini perfetti e cittadini agricoltori nel pensiero antico, Jaca Book, 2003, p. 184, ISBN 9788816406261, OCLC 52953859.
  7. ^ Plinio, Storia naturale, 1624, XVIII, 35.
    «(LA) Modum agri in primis servandum antiqui putavere, quippe itta censebant, satius cesse itium serere et melius arare.»
  8. ^ La Vie de la Rome antique, Que sais-je ?, n°596.
  9. ^ Merlo, p. 179.
  10. ^ Cavallo (2011), p. 102.
  11. ^ Bussotti (2003), p. 108.
  12. ^ (EN) Borghisici, su arts.ed.ac.uk. URL consultato il 15 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2012).
  13. ^ L'indipendenza della Catalogna e i compiti della sinistra spagnola, su marxismo.net.
  14. ^ Bacchi e Londrillo (1983), p. 195.
  15. ^ Furtado (1993), [pagine mancanti].
  16. ^ Costa e De Boni (1991), [pagine mancanti].
  17. ^ AA.VV. (1970), p. 205.
  18. ^ a b Latifondo: il peccato brasiliano (PDF) [collegamento interrotto], su comitatomst.it.
  19. ^ Il Brasile nel 2018: elezioni, Lula, Temer, l'estrema destra l'Amazzonia e gli indios guardiani, in greenreport.it, 15 febbraio 2018.

Bibliografia

  • AA.VV., Il Milione: enciclopedia di tutti i paesi del mondo. America centrale e meridionale, vol. 11, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1970, ISBN non esistente.
  • Gabriele Bacchi e Antonio Londrillo, La geografia per la scuola media, vol. 1, Firenze, Bulgarini, 1983, ISBN non esistente.
  • Luca Bussotti, Studi sul Mezzogiorno repubblicano. Storia politica ed analisi sociologica, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, ISBN 88-498-0533-0.
  • Federica Letizia Cavallo, Terre, acque, macchine: geografie della bonifica in Italia tra Ottocento e Novecento, Reggio Emilia, Diabasis, 2011, ISBN 978-88-8103-774-2.
  • Rovílio Costa e Luis Alberto De Boni (a cura di), La presenza italiana nella storia e nella cultura del Brasile, traduzione di Angelo Trento, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli, 1991, ISBN 88-7860-048-2.
  • Du latifundium au latifondo : un héritage de Rome, une création médiévale ou moderne ? (actes de la Table ronde internationale du CNRS, organisée à l'Université Michel de Montaigne, Bordeaux III, les 17-19 décembre 1992), diff. de Boccard, Paris, 1995, 502 p.
  • Paul Roux, La Question agraire en Italie : le "Latifundium" romain, F. Alcan, Paris, 1910, 268 p.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85074876 · GND (DE4166880-7
  Portale Agricoltura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di agricoltura

Read other articles:

U.S. legal term for sexual assault or harassment during military service This article is about Military sexual trauma in the United States. For similar trauma in other countries, see Sexual harassment in the military. As defined by the United States Department of Veterans Affairs, military sexual trauma (MST) are experiences of sexual assault, or repeated threatening sexual harassment that occurred while a person was in the United States Armed Forces. Use and definition Disabilities Claimed in R…

Министерство природных ресурсов и экологии Российской Федерациисокращённо: Минприроды России Общая информация Страна  Россия Юрисдикция Россия Дата создания 12 мая 2008 Предшественники Министерство природных ресурсов Российской Федерации (1996—1998)Министерство охраны о…

Heritage agency of South Africa South African Heritage Resources AgencyAbbreviationSAHRAFormation1 April 2000; 24 years ago (2000-04-01)Legal statusPublic Entity[1]Headquarters111 Harrington St (cnr Roeland St), Cape TownCoordinates33°55′47″S 18°25′21″E / 33.92972°S 18.42250°E / -33.92972; 18.42250Region served South AfricaChairperson, SAHRA CouncilMs Susan BouilonMain organCouncilParent organisationDepartment of Sports, Arts and Cult…

坐标:43°11′38″N 71°34′21″W / 43.1938516°N 71.5723953°W / 43.1938516; -71.5723953 此條目需要补充更多来源。 (2017年5月21日)请协助補充多方面可靠来源以改善这篇条目,无法查证的内容可能會因為异议提出而被移除。致使用者:请搜索一下条目的标题(来源搜索:新罕布什尔州 — 网页、新闻、书籍、学术、图像),以检查网络上是否存在该主题的更多可靠来源(…

Економічна і соціальна комісія ООН для Азії та Тихого океану Абревіатура ESCAPТип Первинний орган – регіональне відділенняЗасновано 28 березня, 1947; 77 років тому (1947-03-28)Правовий статус АктивнаГалузь міжнародні державні або недержавні організаціїd[1]Штаб-кв…

Pour les articles homonymes, voir Khrouchtchev (homonymie). Sergueï KhrouchtchevSergueï Khrouchtchev en 2010.BiographieNaissance 2 juillet 1935MoscouDécès 18 juin 2020 (à 84 ans)CranstonNom dans la langue maternelle Серге́й Ники́тич ХрущёвNationalités américaine (à partir de 1999)soviétiquerusseDomiciles Colline des moineaux, ProvidenceFormation Institut de génie énergétique de MoscouÉcole n° 110 de Moscou (d)Activités Historien, ingénieur, universitaire…

Cette page concerne l'année 1833 (MDCCCXXXIII en chiffres romains) du calendrier grégorien. Chronologies Octobre : soulèvement carliste.Données clés 1830 1831 1832  1833  1834 1835 1836Décennies :1800 1810 1820  1830  1840 1850 1860Siècles :XVIIe XVIIIe  XIXe  XXe XXIeMillénaires :-Ier Ier  IIe  IIIe Chronologies géographiques Afrique Afrique du Sud, Algérie, Angola, Bénin, Botswana, Burkina Faso, Burundi, Cameroun, Cap-Vert,…

نوجال الاسم الرسمي نوجال موقع نوجال الإحداثيات 8°21′00″N 48°43′00″E / 8.35°N 48.716666666667°E / 8.35; 48.716666666667   تقسيم إداري  البلد  الصومال  المحافظة محافظة نوجال العاصمة غاروي  خصائص جغرافية  المساحة 26180 كيلومتر مربع  عدد السكان  العرق عرب  الدين مسلمون س…

Submarine Super 99Cover of the first volume of the manga.潜水艦スーパー99(Sensuikan Sūpā Nain Nain)GenreMilitary, Science fiction MangaSensuikan Super Nine NineWritten byLeiji MatsumotoPublished byAkita ShotenOriginal run1970 – 1972Volumes2 Anime television seriesDirected byHiromichi MatanoProduced byKōki OkagawaTetsuya TsuchihashiWritten byKeisuke FujikawaMusic byShinichirō MizobuchiStudioVega EntertainmentLicensed byNA: Discotek MediaOriginal net…

Halaman ini berisi artikel tentang daftar pemimpin Gereja Katolik Roma. Untuk paus Gereja Ortodoks Koptik, lihat Daftar paus Gereja Ortodoks Koptik. Untuk melihat daftar ini dalam bentuk grafik, lihat Daftar paus Gereja Katolik dalam grafik. Daftar paus yang dimakamkan di Basilika Santo Petrus. Berikut ini berisi daftar untuk Paus dalam Gereja Katolik Roma yang disusun menurut urutan kronologis. Daftar tersebut didasarkan pada daftar yang muncul pada buku tahunan Annuario Pontificio yang diterbi…

Narrow body of water Vivari Channel in Albania links Lake Butrint with the Straits of Corfu. In physical geography and hydrology, a channel is a landform on which a relatively narrow body of water is situated, such as a river, river delta or strait. While channel typically refers to a natural formation, the cognate term canal denotes a similar artificial structure. Channels are important for the functionality of ports and other bodies of water used for navigability for shipping. Naturally, chann…

Election in West Virginia Main article: 1876 United States presidential election 1876 United States presidential election in West Virginia ← 1872 November 7, 1876 1880 →   Nominee Samuel J. Tilden Rutherford B. Hayes Party Democratic Republican Home state New York Ohio Running mate Thomas A. Hendricks William A. Wheeler Electoral vote 5 0 Popular vote 56,546 41,997 Percentage 56.75% 42.15% County Results Tilden   40-50%   50-60% …

Griggs Field at James S. Malosky StadiumJames S. Malosky StadiumGriggs Field at James S. Malosky StadiumLocation in MinnesotaShow map of MinnesotaGriggs Field at James S. Malosky StadiumLocation in the United StatesShow map of the United StatesFormer namesGriggs FieldLocationDuluth, Minnesota, United StatesCoordinates46°49′10″N 92°04′47″W / 46.81944°N 92.07972°W / 46.81944; -92.07972Public transit Duluth Transit AuthorityOwnerUniversity of Minnesota, DuluthOpe…

Major river in the midwestern United StatesOhio Valley redirects here. For other uses, see Ohio Valley (disambiguation). Ohio RiverThe widest point on the Ohio River is just north of downtown Louisville, where it is one mile (1.6 km) wide. Indiana is on the right towards the flood gates, Kentucky on the left, towards the locks. The jetty on the left is the entrance to the Louisville and Portland Canal.Ohio River basinLocationCountryUnited StatesStatesPennsylvania, Ohio, West Virginia, Kentu…

For the 1951–2001 English-language magazine, see Chinese Literature (magazine). Part of a series on theCulture of China History History Timeline Historiography Military history Language Economic before 1912 1912–1949 1949–present Ethnic groups Foreign relations Dynasties Monarchs People Sinosphere Languages Sinitic languages Traditions Values Etiquette Marriage Funerals Tea ceremony Clothing Games Mythology and folklore Cuisine Festivals Religion Chan Buddhism Confucian religion Folk relig…

In statistics, econometrics, epidemiology, genetics and related disciplines, causal graphs (also known as path diagrams, causal Bayesian networks or DAGs) are probabilistic graphical models used to encode assumptions about the data-generating process. Causal graphs can be used for communication and for inference. They are complementary to other forms of causal reasoning, for instance using causal equality notation. As communication devices, the graphs provide formal and transparent representatio…

This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article's use of external links may not follow Wikipedia's policies or guidelines. Please improve this article by removing excessive or inappropriate external links, and converting useful links where appropriate into footnote references. (December 2021) (Learn how and when to remove this message) This article may require copy editing for l…

Italian engineer and architect Pietro Paolo FlorianiMonument to Pietro Paolo Floriani erected in 2009 at Floriana, MaltaBorn26 April 1585MacerataDied27 May 1638(1638-05-27) (aged 53)FerraraNationalityItalian Pietro Paolo Floriani (26 April 1585 – 27 May 1638) was an Italian engineer and architect who designed military and theatrical buildings.[1] Life and work Floriani was born on 26 April 1585 in the town of Macerata to Pompeo Floriani and Claudia Rotelli. In 1606 he married Mari…

Voce principale: Athletic Club. Athletic ClubStagione 2022-2023Sport calcio Squadra Athletic Bilbao Allenatore Ernesto Valverde Presidente Jon Uriarte Primera División8° Coppa del ReSemifinali Maggiori presenzeCampionato: de Marcos, Berenguer (37)Totale: 4 giocatori[1] (43) Miglior marcatoreCampionato: I. Williams,Sancet (10)Totale: I. Williams (11) StadioSan Mamés Maggior numero di spettatori49 741 vs Barcellona (12 marzo 2023) Minor numero di spettatori37 807 vs Elche…

Para otros usos de este término, véase Playa (desambiguación). Playa en Barbados. Playa en Encarnación, Paraguay. Playa de Coogee en Sydney, Australia. Una playa es un accidente geográfico junto a una masa de agua que consta de partículas sueltas. Las partículas que componen una playa suelen estar hechas de roca, como arena, grava, guijarros, etc., o de fuentes biológicas, como conchas de moluscos o algas coralinas. Los sedimentos se depositan en diferentes densidades y estructuras, depe…