Italis LNG
Italis LNG, fino al 2024 Golar Tundra, è una metaniera utilizzata come unità galleggiante di produzione, stoccaggio e scarico (FSRU) presso il porto di Piombino da Snam FSRU Italia (società del gruppo Snam). StoriaLa nave è stata costruita come metaniera per la società bermudiana Golar LNG nel 2015 presso il cantiere navale di Samsung Heavy Industries a Geoje, in Corea del Sud[1], subendo alcune modifiche a Singapore.[2] Subito dopo la consegna Golar ha siglato un contratto di affitto della nave per i successivi cinque anni alla compagnia West African Gas Limited (WAGL), partecipata al 60% da Nigerian National Petroleum (NNPC), impegnata nella realizzazione di un rigassificatore a Tema, in Ghana.[2] La nave è arrivata a Tema nel terzo quarto del 2016, ripartendo circa un anno dopo poiché la società non era riuscita a portare avanti la realizzazione delle infrastrutture necessarie.[3] Nel 2022 il gruppo italiano Snam ha acquistato la nave attraverso la controllata Snam FRSU Italia S.r.l., incorporando la società Golar LNG NB13 Corporation[4], per circa 330 milioni di euro.[5] L'acquisto è avvenuto nell'ambito del piano italiano di diversificazione delle fonti di approvvigionamento del gas naturale in seguito all'aggravarsi del conflitto russo-ucraino.[6] Nel febbraio 2023 la nave è partita dal porto di Singapore, arrivando circa un mese dopo nel porto di Piombino e iniziando la produzione a partire da luglio 2023; è previsto che la nave rimanga ormeggiata nel porto toscano, presso la banchina est della darsena nord (realizzata in previsione dello smantellamento della Costa Concordia, avvenuto poi a Genova)[7], fino al 2026, anno in cui dovrebbe essere trasferita nel porto di Vado Ligure.[8][9] Dopo circa un anno di attività la Capitaneria di porto di Livorno ha approvato l'iscrizione della nave nel registro italiano navale col nome Italis LNG.[6] CaratteristicheLa nave, costruita come metaniera, è stata adeguata come unità galleggiante di produzione, stoccaggio e scarico (FSRU). È lunga circa 292,2 metri, larga 43,4 metri e ha un'altezza massima di 55 metri. Sulla prua della nave è montato un impianto di rigassificazione in grado di trattare 5 miliardi di metri cubi di gas naturale mentre al centro dell'imbarcazione sono posizionati quattro serbatoi con una capacità di stoccaggio complessiva di 170000 metri cubi di gas naturale liquefatto (GNL).[7] Note
|
Portal di Ensiklopedia Dunia