Olio su tela: Collezione privata, Davide vincitore di Golia;
Olio su tela, Milano, Collezione Kölliker, Cupido dormiente;
Olio su tela: Collezione privata, Cristo consegna le chiavi a San Pietro;
Olio su tavola. Collezione privata, Battaglia di Crécy derivata dagli affreschi della residenza di loisir della Prima Madama Reale: il Castello del Valentino;
Olio su tavola: Stresa, Isola Bella, collezione Principi Borromeo Arese, Adorazione dei pastori;
Olio su ardesia: Collezione privata, Immacolata ed Angeli;
Olio su lavagna: Londra, già Christie's, Pietà con San Michele e altro Santo;
Disegni: Copenaghen, Statens Museum for Kunst, del konkelige Kobbersticksamling, Adorazione dei magi (recto), Studio per un'Annunciazione e schizzi vari (verso);
^Opere esposte, su malaspina.museicivici.pavia.it. URL consultato il 21 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2021).
Bibliografia
Alessandro Baudi di Vesme, Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, Società piemontese di archeologia e belle arti, Torino 1963-1968.
AA.VV., Il Santuario dei Ghirli in Campione d'Italia, Edizioni Pedrazzini, Locarno 1984.
Fabio Cani, Isidoro Bianchi e Carlo Carloni in San fedele a Como, in «Arte Lombarda», 116, 1996, 74-77.
Laura Damiani Cabrini (a cura di), Seicento ritrovato. Presenze pittoriche "italiane" nella Lombardia Svizzera tra Cinquecento e Seicento, catalogo della mostra (Rancate 1996), scheda 17, Milano 1996, 130-131.
P. Frigerio, B. Galli, Dipinti inediti di Isidoro Bianchi nel Santo Stefano di Viggiù, in La chiesa del Rosario, Storia e documenti, Viggiù: la sua storia, vol. VI, Induno Olona 1997, 214-224.
Cristina Mossetti, Il restauro della chiesa dei Santi Martiri.: percorsi di lavoro e ipotesi di ricerca, in Bruno Signorelli (a cura di), I Santi Martiri: una chiesa nella storia di Torino, Torino 2000, 297-335.
Michela di Macco, Critica occhiuta: la cultura figurativa (1630-1678), in Giuseppe Recuperati (a cura di), Storia di Torino IV. La città fra crisi e ripresa (1630-1730) Torino 2002, 337-430.
Claudio Rosso, Uomini e poteri nella Torino barocca (1630-1675), in Giuseppe Recuperati (a cura di), Storia di Torino IV. La città fra crisi e ripresa (1630-1730) Torino 2002, 46-105.
Anna Maria Bava, Carla Enrica Spantigati (a cura di), Maestri lombardi in Piemonte nel primo Seicento, catalogo della mostra, Torino 2003, Torino-Londra-Venezia-New York 2003.
Daniele Pescarmona (a cura di), Isidoro Bianchi 1581-1662 di Campione, Catalogo della mostra, Campione d'Italia 2003, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2003.
Marina Dell'Omo, Da Praga a Torino: gli inizi di Isidoro Bianchi. Nuove ipotesi e qualche novità dai documenti, in Daniele Pescarmona (a cura di), Isidoro Bianchi 1581-1662 di Campione, Catalogo della mostra, Campione d'Italia 2003, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2003.
Andrea Spiriti, Artisti e architetti svizzeri a Torino. Le ragioni della continuità, in Giorgio Mollisi (a cura di), Svizzeri a Torino nella storia, nell'arte, nella cultura, nell'economia dal Cinquecento ad oggi, «Arte&Storia», anno 11, numero 52, ottobre 2011, Edizioni Ticino Management, Lugano 2011, 56-65.
Laura Facchin, I Bianchi di Campione a Torino. Novità e considerazioni, Ibidem, 284-293.
Maria Vittoria Cattaneo, Maestranze ticinesi a Torino. La Compagnia di Sant'Anna dei Luganesi nella chiesa di San Francesco d'Assisi, Ibidem, 144-152.
Laura Facchin, Opere di artisti svizzeri alla Galleria Sabauda. Una prima indagine, Ibidem, 648-650.
AA.VV., Un messaggio di luce - La Chiesa della Beata Vergine Immacolata di Lugano, a cura di Arciconfraternita della Beata Vergine Immacolata a Lugano, Bellinzona, Tipografia Torriani SA, 2016.