I tre da Ashiya |
---|
Titolo originale | Flight from Ashiya
|
---|
Lingua originale | inglese
|
---|
Paese di produzione | Stati Uniti d'America
|
---|
Anno | 1964
|
---|
Durata | 100 min
|
---|
Rapporto | 2,35 : 1
|
---|
Genere | avventura, sentimentale, drammatico, guerra
|
---|
Regia | Michael Anderson
|
---|
Soggetto | Elliott Arnold
|
---|
Sceneggiatura | Elliott Arnold, Waldo Salt
|
---|
Produttore | Harold Hecht
|
---|
Produttore esecutivo | Masaichi Nagata
|
---|
Casa di produzione | Harold Hecht Films, Daiei Motion Picture Company
|
---|
Fotografia | Burnett Guffey, Joseph MacDonald
|
---|
Montaggio | Gordon Pilkington
|
---|
Effetti speciali | Eugène Lourié
|
---|
Musiche | Frank Cordell
|
---|
Scenografia | Eugène Lourié, Tomoo Shimogawara
|
---|
Trucco | Eric Allwright, Robert J. Schiffer, Daniel C. Striepeke
|
---|
Interpreti e personaggi |
---|
|
I tre da Ashiya (Flight from Ashiya) è un film del 1964 diretto da Michael Anderson.
È un film d'avventura statunitense a sfondo propagandistico con Yul Brynner, Richard Widmark e George Chakiris. È basato sul romanzo del 1959 di Elliott Arnold. Ambientato nei primi anni 1960, narra della missione di un equipaggio dell'Air Force che deve salvare alcuni civili giapponesi bloccati nel mare in tempesta[1].
Trama
Produzione
Il film, diretto da Michael Anderson su una sceneggiatura di Elliott Arnold e Waldo Salt con il soggetto dello stesso Arnold (autore del romanzo),[2] fu prodotto da Harold Hecht per la Harold Hecht Films e la Daiei Motion Picture Company[3] e girato a Kyoto, Osaka, Tachikawa e Tokyo in Giappone, e, per alcune scene, a Roma.[4]
Distribuzione
Il film fu distribuito negli Stati Uniti il 25 marzo 1964[5] dalla United Artists con il titolo Flight from Ashiya.[3]
Alcune date delle altre uscite internazionali sono state:[5]
La tagline è: "Plunge into hell with the most fearless breed of men on earth!".[6]
Critica
Secondo il Morandini è "un film di propaganda abilmente mascherato dietro un congegno narrativo di azione spettacolare" alimentato da una grossa produzione e da un cast di prestigio.[7]
Secondo Leonard Maltin il film è un "lento intreccio" dalla "sceneggiatura rigida" in cui solo il cast di grandi nomi può attrarre.[8]
Note
- ^ (EN) I tre da Ashiya, su AllMovie, All Media Network.
- ^ I tre di Ashiya - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato l'11 novembre 2012.
- ^ a b I tre di Ashiya - IMDb - Crediti per le compagnie di produzione e distribuzione, su imdb.com. URL consultato l'11 novembre 2012.
- ^ I tre di Ashiya - IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato l'11 novembre 2012.
- ^ a b I tre di Ashiya - IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato l'11 novembre 2012.
- ^ (EN) I tre di Ashiya - IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato l'11 novembre 2012.
- ^ I tre da Ashiya, in MYmovies.it, Mo-Net Srl. URL consultato l'11 novembre 2012.
- ^ Leonard Maltin, Guida ai film 2009[collegamento interrotto], Dalai editore, 2008, p. 2125-2126, ISBN 8860181631. URL consultato l'11 novembre 2012.
Collegamenti esterni
- I tre da Ashiya, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- (EN) I tre da Ashiya, su IMDb, IMDb.com.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- (EN) I tre da Ashiya, su AllMovie, All Media Network.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- (EN) I tre da Ashiya, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- (EN, ES) I tre da Ashiya, su FilmAffinity.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- (EN) I tre da Ashiya, su Box Office Mojo, IMDb.com.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- (EN) I tre da Ashiya, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- (EN) I tre da Ashiya, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)